Vogliamo ringraziare chi ha voluto devolvere alle nostre attività la propria quota negli anni scorsi ed estendiamo l’invito alla donazione del 5X1000 anche per quest'anno.
Perché chi non ci conosce dovrebbe pensare ad ASSO?
Perché siamo affermati e costantemente attivi, credibili e di sincero approccio no profit, per la scoperta e la tutela di ciò “che c’è sotto” i nostri piedi o le nostre acque.
Impieghiamo cuore e testa e prevalentemente risorse economiche personali, operando attraverso ricerche ed esplorazioni nei settori dell’archeologia subacquea, delle cavità naturali, artificiali e nelle aree sotterranee sommerse.
I risultati ci gratificano e i riscontri sono positivi e, pur nella cronica ristrettezza di risorse economiche, la nostra operazione “conoscenza” prosegue con la dedizione e la determinazione di sempre.
E' per questo costante impegno che il vostro supporto ci gratifica e ci sostiene, integrando le risorse economiche finanziate direttamente dai soci.
Invitiamo quindi chi volesse destinarci il 5 per mille della sua Irpef ad indicare il nostro codice fiscale (92003990584) nella dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730) o nella scheda CUD nel riquadro riservato al “Sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale”.
CHI SIAMO
A.S.S.O.,
acronimo di Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione, è un Ente del
Terzo Settore e Associazione Riconosciuta, nato nel 1990. E’
specializzato nell’individuazione, studio e valorizzazione dei beni culturali e
naturalistici sotterranei e sommersi, nella realizzazione di documentari e
servizi cinematografici e nella conduzione di operazioni topografiche e di
modellazione tridimensionale aerea e di superficie. Opera
attraverso esplorazioni e rilevamenti diretti, scavi in ambienti sotterranei e
sommersi, iniziative scientifiche, culturali, formative, divulgative e di
progettazione tecnica e gestionale; che conduce anche grazie a rapporti e
partneship con realtà pubbliche e private nazionali ed estere. Direttamente o
attraverso i suoi soci, è rappresentato e accreditato presso numerose realtà
del mondo scientifico, accademico, archeologico, formativo, della comunicazione
e della documentaristica. Opera
come partner tecnico di molteplici Soprintendenze, Parchi Archeologici e Naturalistici,
Università, Centri di Ricerca, C.N.R. e di diversi Comuni italiani e ha
ottenuto diversi riconoscimenti nazionali ed esteri. Realizza e produce documentari
di ricerca, esplorazione ed avventura; molti dei quali hanno ottenuto premi
nazionali ed internazionali.
In
particolare si occupa di:
archeologia
subacquea in mare, laghi, fiumi e altre acque interne
esplorazione,
rilevamento, documentazione e scavo di aree sotterranee a carattere
archeologico, anche sommerse;
documentaristica
scientifica e archeologica;
speleologia
subacquea in cavità naturali e artificiali;
riprese
aeree, topografia di prossimità, rilievi scanner e modellazione;
progetti
di valorizzazione e per lo sviluppo socio-economico.
MARCO CAMPOLUNGO
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
CI SONO MOMENTI DELLA VITA CHE NON VORRESTI MAI VIVERE E TANTO MENO RACCONTARE. MOMENTI COSI' DRAMMATICI CHE NON TI SEMBRANO NEANCHE ACCADERE, MOMENTI IN CUI CERCHI DISPERATAMENTE IL TASTO DEL RIAVVOLGIMENTO VELOCE DEL NASTRO DEGLI EVENTI. MA QUESTA E' SOLO LETTERATURA E CINEMA. LA VITA REALE E' UN'ALTRA COSA.
IL 10 DICEMBRE 2006, IN UN DRAMMATICO E IMPREVISTO INCIDENTE SUBACQUEO HA PERSO LA VITA MARCO CAMPOLUNGO, NOSTRO AMICO, COMPAGNO DI VITA, FONDATORE E FULCRO PORTANTE DELLA STUDIO BLU PRODUCTION.
SIAMO DISTRUTTI E NON ABBIAMO ALTRE PAROLE DA DIRE, SE NON RICORDARLO CON UNA FRASE CON CUI SPESSO INIZIAVA LE SUE GIORNATE DI LAVORO CON NOI:
" BEH, RAGAZZI, VOGLIAMO DARE UN SENSO A QUESTA GIORNATA??"
LASCIAMO SU QUESTO SITO L'INTERVISTA CHE AVEVA RILASCIATO MARCO A SKY SPORT NEL 2005, NEL DESIDERIO DI QUALCUNO CHE ANCORA VOLESSE VEDERLO SORRIDERE INSIEME A A NOI.
CON AFFETTO DAI COMPAGNI DI VITA, DI LAVORO E DI TANTE AVVENTURE
Nicoletta Retico Campolungo, Leonardo Campolungo, Maria Teresa Pilloni, Massimo D'Alessandro e gli amici fraterni della A.S.S.O.: Maurizio Bonanni, Mario Mazzoli, Bernardino Rocchi, Marco Vitelli
Un tributo dagli amici della rivista "L'Archeologo Subacqueo"