Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 21:15 , nell'ambito del MAREMMA ARCHEOFILM (Grosseto, Giardino dell'Archeologia) verrà proiettato il documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" di Massimo D'Alessandro , Premio del pubblico e Menzione speciale della giuria all'edizione 2025 del Firenze Archeofilm . Sarà presente l'autore. Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura. INGRESSO LIBERO E GRATUITO Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto passare le diverse epoche diventando un centro spirituale e amministrativo dei Romani e successivamente un insediamento francescano. Le indagini archeologiche ...
Due proiezioni in Sicilia nel mese di luglio del nostro documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO"
Come a chiudere un cerchio ideale il nostro documentario " Uomini e dei, il mare e il sacro " (regia di Massimo D'Alessandro ) torna in Sicilia, dove debuttò nel 2023 al Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea. Sarà proiettato il 10 luglio a Licata, al Museo della Badia e il 19 luglio a Palermo, presso il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" . Le proiezioni fanno parte di una selezione di film del F estival Diffuso del RAM film festival di Rovereto che interesserà anche Real Monte ed Agrigento. L'evento è realizzato in collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo e il RAM film festival, Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un evento che si conferma una delle attività di divulgazione più radicate e seguite in Sicilia. QUI IL PROGRAMMA COMPLETO E INFO SUI LUOGHI DEL FESTIVAL QUI LA PAGINA CON TUTTE LE ...