Acciaroli (Pollica) – 20 giugno 2025 Proseguono le operazioni di ricognizione subacquea lungo la costa di Acciaroli, nel comune cilentano di Pollica, nell’ambito di un progetto di ricerca archeologica promosso dal Comune di Pollica e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Le attività sono condotte dal Nucleo Sommozzatori dei Carabinieri di Napoli con il supporto tecnico-scientifico degli archeologi dell’ organizzazione A.S.S.O. di Roma (Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione). L'obiettivo dell’iniziativa è la mappatura e il recupero di reperti archeologici sommersi risalenti all’epoca greco-romana, in un’area notoriamente ricca di tracce della civiltà ellenica, che trova il suo epicentro nell’antica Elea-Velia. Le ricerche, coordinate dalla Soprintendenza, si concentrano in tratti di fondale già oggetto in passato di segnalazioni e studi preliminari. Questa mattina, i subacquei hanno riportato alla luce un...
venerdì 6 giugno 2025, ore 17:00, Fondazione Marco Besso (Roma): Proiezione del documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO"
Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 17:00 , presso la Fondazione Marco Besso (Largo di Argentina 11, Roma) verrà proiettatto per la prima volta nella Capitale il documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" di Massimo D'Alessandro , Premio del pubblico e Menzione speciale della giuria all'edizione 2025 del Firenze Archeofilm . Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura. Interverranno la Prof.ssa Simonetta Stopponi, il Prof. Danilo Leone e Massimo D'Alessandro, autore e regista del documentario. INGRESSO LIBERO MA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto pas...