Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta navalia

Il Museo del Mare a Civitavecchia ... in alto mare

A noi di A.S.S.O. sembrava l'uovo di Colombo dopo che Roma - nonostante debba gran parte della sua magnifica storia alla potenza navale - abbia sempre guardato le documentate proposte del Centro Archeologico Studi Navali e del Laboratorio di Archeologia Navale Sperimentale con la puzza sotto al naso oppure con interessi di breve periodo.  Proposta allora ripensata su Civitavecchia la cui storia dei luoghi, il forte michelangiolesco inutilizzato e la presenza di migliaia di croceristi che - per il poco tempo a disposizione e la carenza di luoghi interessanti - giravano in epoca pre pandemica senza meta nella città; ne facevano una ubicazione favorevole sotto tutti i punti di vista.  Il tutto rendeva quindi Civitavecchia una sede banalmente ideale. Non sarebbe stato nemmeno necessario attrarre i visitatori, sarebbero cascati dentro il museo a frotte!! Troppo semplice ? Ovvio... Dopo anni di tira e molla, autofinanziamento, e anche grazie al d eterminante supporto delle Guard...

La nave Romana Liburna nel porto di Civitavecchia

All’interno della Darsena Romana del Porto di Civitavecchia, esattamente dietro le mura dell’Antica Rocca, è possibile ammirare la bellissima ricostruzione di una sezione di Liburna, antica nave da guerra della flotta romana. La sezione di nave, riprodotta fedelmente a grandezza naturale (scala 1:1), è opera dell’abilità e della maestria del Com.te Mario Palmieri , direttore del laboratorio di archeologia sperimentale CANS LANS , nell’ambito del Progetto Navalia “Potenza e Tecnologia della Flotta di Roma “, con la consulenza scientifica degli archeologi Barbara Davidde e Roberto Petriaggi dell'Università di Roma Tre. ACCEDI ALLA PAGINA DEDICATA AL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE

Il Centro Archeologico Studi Navali e la mostra NAVALIA (da L'Archeologo Subacqueo)

Il Centro Archeologico Studi Navali (C.A.S.N.), diretto da Mario Palmieri, opera ormai da cinque anni organizzando laboratori e conducendo ricerche e progetti di archeologia sperimentale sulle tecniche di costruzione e propulsione navale antica, sugli apparati e sistemi tecnologici imbarcati sia di natura idraulica sia balistica. Allo sopo di integrare le proprie competenze ed avviare una filiera tecnologica di livello internazionale nel 2015 ha siglato un accordo di collaborazione con la A.S.S.O. mentre per il 2016 è previsto l'accordo con l'Università degli Studi di Roma Tre per avviare attività sperimentali presso il laboratorio.  A partire dal 20 luglio e fino al 30 ottobre 2015, presso i Magazzini Romani di Civitavecchia, è stata allestita la mostra "Navalia. Potenza e tecnologia della flotta romana", caratterizzata per il forte impatto emotivo...... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO QUI

14 luglio: Conferenza "Dai meeting di Navalia alle prospezioni subacquee: Molo del Lazzaretto e Fortino di San Pietro"

Conferenza: "Dai meeting di Navalia alle prospezioni subacquee: Molo del Lazzaretto e Fortino di San Pietro" - Giovedì 14 luglio ore 18:00 - Sala conferenze Auser, via Giusti 22, Civitavecchia.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: NUOVI DATI ED EVIDENZE SULL'ANTICO PORTO DI CIVITAVECCHIA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: ASSO, CENTRO ARCHEOLOGICO STUDI NAVALI, SUB SEA SERVICES E DRONE SOLUTION INSIEME PER NUOVI DATI ED EVIDENZE SULL'ANTICO PORTO DI CIVITAVECCHIA Tutto nasce da Mario Palmieri, esperto di tecnologie per la navigazione antica e vera autorità nel settore dell’archeologia sperimentale. Palmieri è anche il cuore del Centro Archeologico Studi Navali (CASN) che, con il suo Laboratorio di Archeologia Navale Sperimentale, è partner A.S.S.O. per la ricerca, lo studio e la sperimentazione nell’ambito della navigazione dell’uomo. Il CASN, che Civitavecchia ha la grande fortuna di ospitare, dedica speciale attenzione al campo delle tecnologie e delle tecniche di costruzione, navigazione, utilizzo e conduzione di imbarcazioni e navi, oltre alla tecnica e logistica navale di qualsiasi epoca e possiede documentata specializzazione nell’archeologia sperimentale. E’ evidente come una collaborazione con A.S.S.O., costantemente impegnata in ricerche e scavi subacquei su reli...

"Concrete opportunità tutte da cogliere: nel segno de i meeting di Navalia" (da "La civetta di Civitavecchia")

CIVITAVECCHIA, 6 febbraio 2016 La proposta dell ASSO guidata dal dott. Mario Mazzoli di poter effettuare delle prospezioni nei pressi del fortino del Lazzaretto ha ottenuto l'ok di massima da parte di chi ha diretta competenza. Questa l'attesissima quanto importante notizia giunta nel corso dell'odierna conferenza di chiusura della mostra Navalia".... CONTINUA A LEGGERE SU "LA CIVETTA DI CIVITAVECCHIA"

Prorogata fino al 10 febbraio la mostra "NAVALIA" al Porto storico di Civitavecchia

La mostra, unica al mondo, torna al porto storico di Civitavecchia! Sarà possibile ammirare rarissimi reperti storici della flotta romana. A grande richiesta - dal 10 dicembre 2015 e fino al 10 febbraio 2016 (tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30) - ritorna Navalia la mostra che tanto ha appassionato ed entusiasmato studiosi, studenti, civitavecchiesi e turisti da tutto il mondo. Navalia è un vero e proprio viaggio all’interno di relitti antichi e reperti storici che con l’aiuto di guide (anche in inglese) presenti nella mostra, vi aiuteranno a comprendere la capacità tecnologica e la potenza raggiunta dagli antichi romani. Attenzione al cambio di sede però: non più alla Rocca di Civitavecchia ma presso i suggestivi locali della Marine Service srl. Quindi pochi metri più avanti, sempre all'interno del Porto Storico di Civitavecchia. CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

26 gennaio: Conferenza "Mondo antico ed aree sotterranee" di Mario Mazzoli

Riapre a Civitavecchia la Mostra di Archeologia Navale Sperimentale - Navalia “Potenza e Tecnologia della Flotta di Roma” - dal 10 dicembre 2015 sino alla fine di febbraio 2016.

L’esposizione rappresenta un viaggio all’interno di antichi relitti navali e tra particolari reperti attraverso i quali vengono prospettate ipotesi filologiche ricostruttive di apparati e macchine funzionanti. Si è facilitata così la comprensione delle grandi capacità degli antichi di navigare e di come, anche grazie alla loro tecnologia, i Romani abbiano potuto solcare e "conquistare" Mari e Oceani.  L’iniziativa, che quest’estate ha riscosso notevole successo appassionando cittadini, croceristi di molteplici nazioni, addetti ai lavori ed archeologi, ha anche interessato ed appassionato molti studenti universitari e delle scuole superiori. Questa volta l'esposizione verrà riproposta a Civitavecchia, presso i suggestivi locali della Marine Service, in  Calata Principe Tommaso 21, nel Porto Antico di Civitavecchia a poca distanza dalla celebre fontana del Vanvitelli   il cui recupero è stato sponsorizzato dal Consorzio Stabile Castalia. Il sodalizio tra Castal...

Conferenza stampa di presentazione della mostra "Navalia: potenza e tecnologia della flotta Romana"

Giovedì 30 luglio alle ore 11.00 , presso la sede dell' Autorità Portuale di Civitavecchia (Molo Vespucci, porto di Civitavecchia) si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra " Navalia: potenza e tecnologia della flotta Romana " attualmente in corso presso i Magazzini Romani del porto turistico di Civitavecchia.

20 luglio 2015: apertura della mostra "NAVALIA: potenza e tecnologia della flotta Romana" - Civitavecchia (RM)

Dalla tecnologia dal faraone Cheope, passando per quella ellenistica ed archimedea nelle navi antiche, no agli sviluppi tecnici ed idraulici della otta romana, arrivando all’imperatore Traiano e al IV secolo d.C.  Viaggio all’interno di relitti antichi e particolari reperti, attraverso ricostruzioni di macchine ed apparati funzionanti che faciliteranno la comprensione sulle grandi capacità degli antichi di navigare e, successivamente, dei Romani di conquistare Mari e Oceani. dal 20 luglio al 30 ottobre 2015 Civitavecchia / Magazzini Romani Calata Principe Tommaso, Porto Antico