Passa ai contenuti principali
Cerca
Cerca nel blog
ASSONET
CHI SIAMO
Altro…
SOSTIENI LA A.S.S.O.!
CHI SIAMO
SOSTIENI LA A.S.S.O.!
CHI SIAMO
SOSTIENI LA A.S.S.O.!
Condividi
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Articoli di Archeologia Subacquea fino al 2021 (dalla rivista L'Archeologia
ACCEDI AL SITO UFFICIALE DELLA RIVISTA
Secret d'Epave. 50 ans d'archeologie sous-marine en Corse
A Cromwellian Warship wrecked off Duart Castle, Mull, Scotland in 1653
Nos flumina arcemus, derigimus, avertimus
. Canali, lagune, spiagge e porti nel Mediterraneo antico
Il Centro Archeologico Studi Navali e la mostra NAVALIA
Ricordare il passato e progettare il futuro: la A.S.S.O. compie 25 anni
Il museo di Archeologia Subacquea di Belgrado. La storia senza fine (?)
Un relitto romano nel porto antico di Antibes
Relitti di navi lapidarie e cavelungo le coste di Civitavecchia
Quando l'archeologia subacquea resta subacquea: le ancore di Montalto
Prue rostrate sulle monete romane:simbologia e ipotesi
Recensione del DVD "COSA C'E' SOTTO?! Mondi sommersi e sotterranei"
I nostri primi 50 numeri: mille pagine di archeologia subacquea e navale
Il faro nel mondo antico: una rivoluzione tecnologica
"Comma 22"
La sezione marittima del Museo Archeologico di Capo Colonna (Crotone)
La legge sulle attività subacquee: figli di un dio minore
Una rischiosa immersione del IV sec. a.C.
Archeologia subacquea: formazione e divulgazione presso i porti e la costa dell'Etruria
Dick Steffy
Terzo convegno archeosub di Manfredonia
Il museo del mare e della navigazione antica di Santa Severa
Saint Malò, le navi corsare della natiere. Ricerche archeologiche 1999-2007
Progetto Liburna: archeologia subacquea in Albania
A ciascuno il suo: riflessioni a margine dell'Efebo di Fano
Il progetto di ricostruzione archeologica della prima nave di Nemi
Bronzo di Lussino. Storia di un ritrovamento eccezionale
Un ricordo di Marco Campolungo
Ricerca, tutela e gestione del patrimonio archeologico sommerso in Albania
Un relitto tardorepubblicano a Ustica
Archelogia subacquea e Università. Un cantiere didattico e di prospezione nella Puglia meridionale
Il relitto del Polluce. Un caso complesso di tutela e ricerca a grandi profondità. Primo rapporto di scavo
I porti Romani dell'Istria: una nuova ricerca a 50 anni dagli studi di Attilio Degrassi
Le navi vichinghe di Oslo
Il mare torna a bagnare Neapolis
La "cisterna delle navi"
Il progetto "Archeomar"
Il giacimento tardoantico di Cala Santa Maria a Ustica
Archeologia subacquea nel porto di Ustica
Archeologia e imbarcazioni. Quando la sperimentazione scientifica può definirsi tale?
Speciale relitto di Gnalic. Una testimonianza dei traffici veneziani alla fine del Cinquecento
I siti archeologici costieri dell'Adriatico e le variazioni del livello del mare
Speciale: il relitto etrusco Grand Ribaud F
Il relitto di Tektas Burnu in Turchia
IX International Symposium on Boat and Ship Archaeology (ISBSA)
Secondo convegno di Archeologia Subacquea AIASUB
I porti dell'antioca Thasos
Nuovi relitti profondi in Francia
Le navi del lago di Nemi. Quattro secoli di ricerche
Il Batavia
Prospezioni subacquee nello Yemen
Danimarca. Il centro per l'archeologia marittima di Roskilde
Fenici in Sardegna
Baia in mostra
Archeologia subacquea ad Anzio
La vita di bordo nell'antichità
Ulisse sul mare
L'associazione Kodros. Dalla scoperta dei bronzi di Riace alle ricognizioni dei litorali calabresi
Ritrovamenti al Lido delle Sirene (Anzio)
Archeologia subacquea in North Carolina
Gli scavi di Piazza Jules Verne a Marsiglia
L'archeologia delle acque profonde. Il relitto Arles 4 (Francia). Un rilievo fotogrammetrico a 662 metri di profondità.