Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

Conferenza stampa di presentazione della mostra "Navalia: potenza e tecnologia della flotta Romana"

Giovedì 30 luglio alle ore 11.00 , presso la sede dell' Autorità Portuale di Civitavecchia (Molo Vespucci, porto di Civitavecchia) si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra " Navalia: potenza e tecnologia della flotta Romana " attualmente in corso presso i Magazzini Romani del porto turistico di Civitavecchia.

2015, september: University of Cadiz (Spain): The origin and development of naval architecture - Second International summer School

Disponibile presso Gangemi Editore il volume "GANDHARA. TECNOLOGIA, PRODUZIONE e CONSERVAZIONE"

E' disponibile presso Gangemi Editore il volume " Gandhara. Tecnologia, produzione e conservazione.  Indagini preliminari su sculture in pietra e in stucco del Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci " a cura dell' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo   La pubblicazione dei dati scaturiti da questa prima ricerca sugli aspetti tecnologici della scultura del Gandhara si pone come un momento assolutamente preliminare, con la consapevolezza di quanto sia necessario ancora approfondire, specie riguardo alla quantità dei reperti da analizzare, provenienti anche da altri siti finora non presi in considerazione, ed alla quantità e varietà di analisi da effettuare. Si è certi comunque, già dai risultati ottenuti, che tale studio sia particolarmente stimolante e utile per meglio focalizzare alcune problematiche storiche e culturali, legate alle modalità di arrivo, di svi...

20 luglio 2015: apertura della mostra "NAVALIA: potenza e tecnologia della flotta Romana" - Civitavecchia (RM)

Dalla tecnologia dal faraone Cheope, passando per quella ellenistica ed archimedea nelle navi antiche, no agli sviluppi tecnici ed idraulici della otta romana, arrivando all’imperatore Traiano e al IV secolo d.C.  Viaggio all’interno di relitti antichi e particolari reperti, attraverso ricostruzioni di macchine ed apparati funzionanti che faciliteranno la comprensione sulle grandi capacità degli antichi di navigare e, successivamente, dei Romani di conquistare Mari e Oceani. dal 20 luglio al 30 ottobre 2015 Civitavecchia / Magazzini Romani Calata Principe Tommaso, Porto Antico

18-27 settembre 2015: 28° Corso formativo per ricercatore scientifico subacqueo

Si svolgerà dal 18 al 27 settembre 2015 in Sardegna presso l' Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo , il 28° Corso di formazione per Ricercatore Scientifico Subacqueo. Coordinamento: Dott. Stefano Acunto, Direttore ISSD IN COLLABORAZIONE CON AMP TAVOLARA ‐ PUNTA CODA CAVALLO Il corso è articolato in 3 moduli e sarà possibile seguirne uno o più a scelta. CLICCARE QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CORSO