Cagliari sotterranea, mondo sconosciuto da scoprire: ecco i luoghi più affascinanti (da cagliaritoday.it)
I cunicoli sotterranei di Cagliari sono labirinto che racconta la storia millenaria della città. Eccone alcuni dei più noti e affascinanti.
La Cagliari sotterranea tutta da scoprire
Galleria Don Bosco. Situata nel quartiere di San Benedetto, questa lunga galleria fu scavata durante il conflitto bellico per offrire riparo alla popolazione dai bombardamenti. Si estende sotto il terreno della scuola Don Bosco, offrendo un'idea dell'ampiezza dei rifugi creati in quel periodo.
Cunicoli di Sant'Avendrace e Tuvixeddu. Quest’area di Cagliari, nota per la grande necropoli punica di Tuvixeddu, nasconde numerosi passaggi e camere funerarie scavate nella roccia. Le tombe si estendono per centinaia di metri sotto terra e testimoniano l'importanza dell'area in epoca punica e romana.
Cunicoli della Grotta di Su Stiddiu, In Piazza d’Armi, crocevia della vita universitaria, attraversata giornalmente da centinaia di studenti, è nascosto un mondo sotto l’asfalto: un lago sotterraneo. In viale San Vincenzo, nelle immediate vicinanze di viale Buoncammino, c’è la grotta artificiale de “Su Stiddiu” (cioè “della goccia”), scavata nel calcare.
Camminamento di Porta Cristina. Questo passaggio storico, situato nei pressi dell'ingresso al quartiere di Castello, è uno dei più suggestivi e offre un percorso protetto sotto le mura della città. Tante "perle" da scoprire Grotta del Museo d’Arte Contemporanea. Situata presso l’Assessorato alla Cultura, questa cavità rappresenta un raro esempio di integrazione ... CONTINUA A LEGGERE SU CAGLIARITODAY.IT