Passa ai contenuti principali

Post

16-19 maggio, Roma, Corso di immersioni in ambienti confinati (Speleosub 1° livello)

LA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA DELLA SOCIETA’ SPELEOLOGICA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON A.S.S.O. E CENTRO SUB CASTELLI   ORGANIZZA A GENZANO DI ROMA UN  CORSO DI IMMERSIONI IN AMBIENTI CONFINATI (SPELEOSUB 1° LIVELLO)  16-19 Maggio 2019 Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per effettuare le prime immersioni in risorgenza, relitti e sifoni. Aperto ai sub brevettati, minimo due stelle, con almeno 20 immersioni in acque libere e senza esperienza di progressione speleologica su corda. Programma teorico e pratico: Immersioni in ambienti confinati e principali differenze con quelle in acque libere; norme U.I.S.; i diversi ambienti: relitti, grotte, sifoni, sorgenti…; cause ed effetti dello stress, comportamento da tenere per ridurre al minimo le cause di panico ed affanno; l'equipaggiamento; sagola e svolgisagola; sagolino di soccorso; protezione e trasporto attrezzature; progressione speleo subacquea; tecniche...

Escursioni speleosubacquee durante il raduno nazionale di speleologia "Ichnussa2019" in Sardegna dal 25 al 28 aprile 2019

Nell'ambito del Raduno Nazionale di Speleologia che si terrà dal 25 al 28 aprile a Urzulei, in Sardegna, verranno organizzate due esplorazioni sepelosubacquee nelle grotte sommerse di Bel Torrente e Licoli. Le escursioni sono riservate a speleosub iscritti al Raduno Internazionale, brevettati e coperti da assicurazione personale in corso di validità.  Tutte le informazioni al seguente link: https://www.icnussa.it/escursioni-speleosubacquee/

HYPOGEA International Congress of Speleology in Artificial Cavities 2019: FIFTH ANNOUNCEMENT

The 3-rd edition of HYPOGEA congress will be held in Bulgaria from 20 to 25 May 2019 and will be organized by Bulgarian Caving Society in collaboration with different Bulgarian regional museums of history and scientific institutions and under the patronages of International Union of Speleology in the face of its Commission of Artificial Cavities, Balkan Speleological Union , European Federation of Speleology , HYPOGEA Federation – Italy and Municipality of Dorbrich City, Bulgaria.  The fourth stage of the organization of the conference have been overcome. We have finalized the editing and pre-print of Proceedings. It contents 38 submissions from 83 authors and co-authors from 11 countries: Armenia, Bulgaria, Czech Republic, Germany, Georgia, Italy, Israel , Russia, Serbia, Turkey, Ukraine. The book is in press. The preliminary programs of the Congress are ready and you can find it as attached file of this announcement and also in the web page of the event. ...

Sub recuperati a El Dudù, “Subacquea non è speleosubacquea. Basta morti inutili”. Intervista a Leo Fancello (dal sito SCINTILENA.com)

Nel Febbraio scorso sono stati finalmente recuperati i corpi dei due sub italiani avventuratisi a El Dudù, in Repubblica Domenicana. Le operazioni di individuazione e recupero, durate 16 giorni, sono state particolarmente difficili e rischiose. La Società Speleologica Domenicana ha sottolineato che i due sub tecnici non avevano brevetti né attrezzature da speleosubacquea, l’unica disciplina che consente di affrontare in sicurezza grotte sommerse. Scintilena ha chiesto spiegazioni a uno dei massimi esperti italiani in materia, direttore della Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della SSI (Società Speleologica Italiana), Leo Fancello, (nella foto a sinistra) istruttore di speleologia, speleosubacquea, subacquea in acque libere, e anche soccorritore ed istruttore della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso speleosubacqueo del CNSAS. Direttore, immagino che avrai seguito da vicino la vicenda dei due sub italiani morti nella grotta domenicana… Sì e sono affranto, siamo tutti...

Numerose sepolture rinvenute nelle cripte della Chiesa del Purgatorio di Terracina (LT)

In occasione dei previsti lavori di messa in sicurezza e prevenzione sismica della Chiesa del Purgatorio di Terracina una squadra di tecnici della A.S.S.O., sotto la supervisione del dott. Francesco Di Mario, funzionario archeologo di zona della Soprintendenza, ha aperto ed ispezionato due cripte posizionate nel pavimento della navata centrale della chiesa. Com'era prevedibile, le cripte contengono molti materiali di cui è difficile definire l'entità e la profondità sena l'esecuzione di uno specifico  scavo archeologico da cui però emergono evidenti numerosi resti di ossa umane appartenenti probabilmente ad un periodo intorno al 1700. La squadra di ricerca ha effettuato l'ispezione approfondita delle strutture, la sua documentazione fotografica e supportato l'archeologo e topografo Diego Ronchi che, grazie all'ausilio di un sofisticato e compatto laser-scan ha effettuato il rilievo tridimensionale degli ambienti. Nelle prossime settimane le indagini...

È in edicola Archeologia Viva n. 194 - marzo/aprile 2019

La copertina è dedicata alle eccezionali scoperte nella valle del FIUME AZZURRO e ai tesori archeologici del Sichuan . Poi un focus approfondito su CATANIA romana , città splendida in ostaggio dell’Etna. Gli ITTITI dopo la fine dell’impero ittita nelle indagini della missione italiana in Cappadocia. ROMA UNIVERSALIS ovvero l’impero al tempo dei Severi. Il basso Lazio è di scena con AQUINUM e la scoperta di un raro ritratto di Cesare . Uno studio particolare: gli AVVOLTOI e la loro azione nella sfera del sacro. Il MEDIOEVO visto da Andrea Augenti. VEDI IL SOMMARIO

Archeologia subacquea. La storia di Roma riemerge dal Mediterraneo: 20 febbraio 2019 Parco Archeologico di Ostia Antica

Il 20 febbraio alle ore 16.30 l'Antiquarium di Ostia antica ospita Roberto Petriaggi, archeologo subacqueo direttore di "Archaeologia Maritima Mediterranea". Con il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Mariarosaria Barbera, parlerà di archeologia subacquea nei mari italiani e di archelogia navale. L'archeologia subacquea è una branca affascinante dell'archeologia: dai fondali marini emergono relitti che ci raccontano i commerci e i trasporti dei popoli antichi del Mediterraneo. In alcune circostanze, poi, come nel caso di Baia, i fondali custodiscono edifici e porzioni di città che un tempo erano emerse, ma che il mare nel corso dei secoli ha sommerso.  Come sempre l'evento è gratuito. Per partecipare occorre prenotare via e-mail all'indirizzo: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Interview: Chris Jewell, the Somerset cave diver involved in the Thailand rescue mission (by SomersetLife)

The daring rescue of 12 boys and their football coach trapped in a cave in Thailand gripped the world. Chrissy Harris meets the Somerset cave diver who took part in the incredible mission. Chris Jewell is a 36-year-old computer software consultant from Cheddar. Back in June, however, he left normal life behind to become part of one of the most challenging rescue operations the world has ever known. Chris was one of a team of British cave divers who risked their lives to save a group of young boys and their football coach after they became stranded for 18 days, deep underground in Thailand’s Chiang Rai province. The members of the Wild Boars youth football team faced certain death during what looked like an unfolding tragedy. But then, against all the odds, came the images of the boys being brought out of the flooded cave network one by one, thanks to the heroic efforts of Chris and a crack team of highly ... CONTINUE READING TO SOMERSETLIFE

5th European Conference on ​Scientific Diving , 24 - 27 April 2019 ​Institute of Oceanology, Polish Academy of Sciences, ​Sopot, Poland

“ ECSD5 2019 ” is the fifth “ European Conference on Scientific Diving ” organised by the IO PAN Scientific Diving TEAM, in Sopot, first time in Poland .  Conferences of this series were originally initiated by the European Scientific Diving Panel in 2015 by combining “The Research in Shallow Marine and Fresh Water Systems" and “The International Symposium on Occupational Scientific Diving" into one general meeting held once a year.  The intent of ECSD is to provide a large, international forum for presenting the latest research results carried out in Europe using diving. ECSD conferences each time attract European leaders in the field of scientific diving and provide a convenient platform for exchanging experiences, establishing new contacts and future collaboration. Organizers wish to gather a broad group of international specialists as well as to consolidate the Polish scientific diving community (limited to max. 100 people). Participation from Early Career Research...

8 febbraio, Roma: Presentazione del libro "I misteri di Hatria" di Niky Marcelli

Venerdì 8 febbraio alle ore 18:00, presso la Libreria Mondadori in Via Piave 18 a Roma, verrà presentato il nuovo avvincente romanzo "I MISTERI DI HATRIA" di Niky Marcelli, con cui la nostra A.S.S.O. ha avuto il piacere di collaborare. Esiste veramente una Atlantide in mezzo al mare Adriatico? E le sue strade sono realmente lastricate d’oro come afferma una leggenda narrata in un frammento di Plinio il Vecchio? Il professor Ruggero Marcòn era un pazzo visionario, come sostenevano i suoi colleghi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, o l’autore di una delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi? Sara Varzi, la Contessa Rossa, e la giornalista Anna “Care” Caremoli, sua inseparabile compagna d’avventure, non hanno dubbi: dietro ad ogni leggenda c’è sempre un fondo di verità e loro sono del tutto intenzionate a scoprirla. Se non altro, per aiutare Alice, giovane figlia di Marcòn. Ma anche altri personaggi, molto pericolosi, sono alla ricerca della c...