Passa ai contenuti principali

Post

Due proiezioni in Sicilia nel mese di luglio del nostro documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO"

Come a chiudere un cerchio ideale il nostro documentario " Uomini e dei, il mare e il sacro " (regia di Massimo D'Alessandro ) torna in Sicilia, dove debuttò nel 2023 al Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea.  Sarà proiettato il 10 luglio a Licata, al Museo della Badia e il 19 luglio a Palermo, presso il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" .  Le proiezioni fanno parte di una selezione di film del F estival Diffuso del RAM film festival di Rovereto che interesserà anche Real Monte ed Agrigento.  L'evento è realizzato in collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo e il RAM film festival, Fondazione Museo Civico di Rovereto.  Un evento che si conferma una delle attività di divulgazione più radicate e seguite in Sicilia.  QUI IL PROGRAMMA COMPLETO E INFO SUI LUOGHI DEL FESTIVAL QUI LA PAGINA CON TUTTE LE ...
Post recenti

Il Progetto M.A.R.E.A.: conclusa la prima campagna archeologica alle Tremiti

  Assumere il mare quale prospettiva privilegiata per l’analisi della storia della Puglia consente di reinterpretare processi insediativi, economici e culturali di lunga durata. Il mare, infatti, non rappresenta solo una cornice geografica, ma un attore dinamico e strutturante dello sviluppo antropico e ambientale della regione. In quest’ottica si colloca il progetto M.A.R.E.A. (Mediterraneo, Archeologia, Etnografia, Ambiente), finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU, nell’ambito del progetto CHANGES (Spoke 1 – Università degli Studi di Bari).  Il progetto intende promuovere lo studio interdisciplinare e la valorizzazione del patrimonio archeologico costiero e subacqueo della Puglia, attraverso la collaborazione tra Università di Foggia, Università del Salento e la Società di Topografia s.r.l. I siti oggetto di indagine includono contesti di rilevanza storica e ambientale lungo l’intero sviluppo costiero pugliese: dalle Isole Tremiti a Vieste, dal...

Ritrovamenti archeologici nei fondali di Acciaroli (SA): recuperati due ceppi d’ancora e un’anfora romana

Acciaroli (Pollica) – 20 giugno 2025  Proseguono le operazioni di ricognizione subacquea lungo la costa di Acciaroli, nel comune cilentano di Pollica, nell’ambito di un progetto di ricerca archeologica promosso dal Comune di Pollica e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.  Le attività sono condotte dal Nucleo Sommozzatori dei Carabinieri di Napoli con il supporto tecnico-scientifico degli archeologi dell’ organizzazione A.S.S.O. di Roma (Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione).  L'obiettivo dell’iniziativa è la mappatura e il recupero di reperti archeologici sommersi risalenti all’epoca greco-romana, in un’area notoriamente ricca di tracce della civiltà ellenica, che trova il suo epicentro nell’antica Elea-Velia. Le ricerche, coordinate dalla Soprintendenza, si concentrano in tratti di fondale già oggetto in passato di segnalazioni e studi preliminari.  Questa mattina, i subacquei hanno riportato alla luce un...

venerdì 6 giugno 2025, ore 17:00, Fondazione Marco Besso (Roma): Proiezione del documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO"

Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 17:00 , presso la Fondazione Marco Besso (Largo di Argentina 11, Roma) verrà proiettatto per la prima volta nella Capitale il documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" di Massimo D'Alessandro , Premio del pubblico e Menzione speciale della giuria all'edizione 2025 del Firenze Archeofilm .  Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura. Interverranno la Prof.ssa Simonetta Stopponi, il Prof. Danilo Leone e Massimo D'Alessandro, autore e regista del documentario. INGRESSO LIBERO MA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto pas...

25 maggio 2025: proiezione del documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO" alla XXV Rassegna Internazionale del Cinema di Belgrado

Domenica 25 maggio 2025 , alle ore 19:00 , presso il Museo Nazionale della Serbia verrà proiettato il documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO" , di Massimo D'Alessandro , prodotto dalla nostra  A.S.S.O. Ets in collaborazione con l'Università di Foggia, l'Università di Bari ed il supporto della Fondazione Changes.  La proiezione si tiene nell'ambito della XXV Rassegna del Cinema Archeologico di Belgrado , organizzato dal Museo Nazionale della Serbia , L'Ambasciata Svizzera ,  l' I stituto Italiano di Cultura di Belgrado e l' Istituto Cervantes. La Rassegna, che si svolgerà dal 20 al 25 maggio, offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei principali promotori della Rassegna fin dalla prima edizione, presenta quattro documentari italiani, messi a disposizione ...

Disponibile su YouTube la versione integrale del documentario "ECCO CHE COMINCIAMO A DIPINGER CON LA PIETRA"

E' ora disponibile sul nostro canale YouTube la versione integrale del documentario di Massimo D'Alessandro , "ECCO CHE COMINCIAMO A DIPINGER CON LA PIETRA" , prodotto dalla A.S.S.O. e dal Parco Archeologico di Ostia Antica "ormai non piacciono i pannelli né spazi che distendono montagne in una stanza: ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”  Così Plinio testimonia l’introduzione di una nuova tecnica decorativa che diventerà una delle più apprezzate per pavimentare e decorare edifici imperiali, residenze private e strutture pubbliche: il mosaico. Tra i tanti luoghi impreziositi da queste opere uno ce ne restituisce un’eccezionale testimonianza in uno dei più estesi parchi archeologici del mondo: Ostia Antica, la Necropoli di Porto e Portus, il porto imperiale di Claudio e Traiano.  Ed è qui a Portus, in un impianto termale tardoantico, che scopriremo il lungo e complesso lavoro di restauro eseguito su un mosaico pavimentale di uno degli ambienti di servizi...

14 maggio, ore 21: Webinar “Nuove frontiere della documentazione speleologica: LiDAR iPhone e rilievo ipogeo” (da scintilena.com)

Tecnologie mobili e rilievo ipogeo: strumenti, esperienze e confronti nel prossimo webinar dei “Mercoledì Catastali” della Commissione Catasto Cavità Naturali SSI  Prosegue il ciclo di incontri “I Mercoledì Catastali”, organizzato dalla Commissione Catasto Cavità Naturali della Società Speleologica Italiana ETS, con un nuovo appuntamento dedicato alle tecnologie emergenti nel rilievo speleologico.  Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 21:00 , si terrà il webinar “ Nuove frontiere della documentazione speleologica: LiDAR iPhone e rilievo ipogeo ”, trasmesso in diretta sul canale YouTube della Commissione Catasto .  Il seminario si concentrerà sull’utilizzo dei sensori LiDAR integrati negli smartphone, una tecnologia che negli ultimi anni ha aperto nuove possibilità nella topografia ipogea, sia in ambienti naturali che artificiali. Saranno presentate esperienze concrete di rilievo 3D, tecniche operative sul campo e metodologie di elaborazione dati, con un confronto tra approc...

DONA IL TUO 5X1000 ALLA A.S.S.O.!!!

Vogliamo ringraziare chi ha voluto devolvere alle nostre attività la propria quota negli anni scorsi ed estendiamo l’invito alla donazione del 5X1000 anche per quest'anno.  Perchè destinare il tuo 5x1000 alla A.S.S.O.? Perché siamo veri volontari, credibili ed affermati, attivi nella scoperta e nella tutela di cavità sotterranee artificiali e naturali e delle aree a valenza archeologica o storica sommerse in mare ed in acque interne.  Operiamo in partnership con Università, Centri di Ricerca, Parchi Archeologici, Soprintendenze ed altre Organizzazioni nazionali ed estere, grazie a competenze personali e attrezzature specialistiche.  Sostenendoci con il vostro contributo potrete aiutarci nel proseguire con creatività ed entusiasmo e a mantenere una costante attenzione verso innovazione e sicurezza.  Invitiamo quindi chi volesse destinarci il 5 per mille della sua Irpef ad indicare il nostro codice fiscale ( 92003990584 ) nella dichiarazione dei redditi (modello Unico ...

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18, Castello di Santa Severa: conferenza e proiezione del documentario " CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO"

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18, verrà proiettato presso il Castello di Santa Severa il documentario " CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" di Massimo D'Alessandro , Premio del pubblico e Menzione speciale della giuria all'edizione 2025 del Firenze Archeofilm.  La proiezione sarà preceduta da una introduzione storica a cura di Mario Mazzoli, General Manager A.S.S.O. e Massimo D'Alessandro, autore e regista del documentario.  INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura.  QUI LA PAGINA CON LE INFORMAZIONI SUL DOCUMENTARIO ED IL TRAILER La proiezione è organizzata dal GATC - Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e dal Polo Museale Civico del Comune di Santa Marinella e fa parte del programma delle manifestazioni culturali estive organizzate presso il castello di cui potete trovare il programma completo qui di seguito: