Presto partirà una campagna di scavi archeologici sull’Isola di San Nicola sulle tracce di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗲 L’ha promossa l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 supportata dai tecnici dell'organizzazione A.S.S.O. di Roma e si svolgerà dal 18 al 30 maggio 2025. Dettagli ormai delineati, se ne saprà di più in una imminente riunione con il Comune diomedeo in cui saranno definite logistiche ed esigenze della campagna. E' la prima volta che un Ateneo conduce ricerche in via ufficiale a San Nicola e si scaverà nella zona in cui insiste la 𝑑𝑜𝑚𝑢𝑠 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎 che la tradizione vuole sia stata la dimora di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗲 (Roma 19 a.C. – Isole Tremiti 28 o 29 d.C.), nobildonna romana e nipote dell’imperatore 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 che ne decise l’esilio e dove pare sia stata anche sepolta. Prima di lasciare Roma, Giulia ebbe una relazione adulterina con 𝗗𝗲𝗰𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗶𝘂𝗻𝗶𝗼 𝗦𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼. Pare che, da quel rapporto, a Tremiti sia poi nato anche un bambino dichi...
Nel corso della terza campagna di ricerche su campo di “The Bisenzio Project” (2023-2024) la PIXAIR di Bolzano ha svolto una campagna di acquisizione di dati a distanza (Remote Sensing) per mezzo di droni e sensori LiDAR. È stata così rilevata in modo accurato e dettagliato la superficie di circa 260 ettari, in gran parte coperta da una rigogliosa macchia mediterranea e dunque non agilmente perlustrabile con ricognizioni di superficie. Grazie ai dati acquisiti attraverso LiDAR è stato elaborato un particolareggiato modello digitale del terreno (DTM). L’attenta analisi morfologica delle superfici rilevate ha permesso di georeferenziare e documentare per la prima volta numerose anomalie della superficie del terreno che per tipologia, morfologia e distribuzione, possono essere interpretate come antropogeniche. Questo tipo di indagine è il primo passo verso una conoscenza più approfondita non solo del sito archeologico di Bisenzio ma anche del territorio circostante che ne costituiva una p...