Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2011

Trasmissione televisiva sull'Incontro di ARCHEOLOGIA VIVA

Sabato 26 marzo alle ore 11.50 sull'emittente televisiva TVRTeleitalia/7Gold (in antenna da Viterbo a La Spezia) va in onda il programma "I fatti di cui si parla" con il servizio speciale "TUTTI PAZZI PER L'ARCHEOLOGIA" interamente dedicato al recente 8° Incontro Nazionale di Archeologia Viva . Chi non sarà in grado di collegarsi potrà vedere lo stesso reportage a partire dal 2 aprile su www.archeologiaviva.tv

Roma, 26 marzo 2011: Conferenza "L'IDRAULICA ANTICA" (ciclo conferenze "Roma svelata" a cura di RomaSotterranea)

Sabato 26 Marzo, alle ore 10.45 "L'idraulica antica" con l'idrogeologo Leonardo Lombardi. Appuntamento presso la sede della British School at Rome, l'Accademia Britannica di Archeologia, Storia e Belle Arti, in Via Gramsci 61. Per il 4° anno Roma Sotterranea organizza - con il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale - il ciclo di conferenze “Roma Svelata”. La nostra attenzione si focalizzerà sul fondamentale ruolo che l’acqua ha avuto nello sviluppo della città di Roma e dell’Impero che intorno ad essa si creò. Partendo dalla realtà idrogeologica dell’area in cui sorse poi Roma, continuando con le tecniche utilizzate per lo sfruttamento e la conservazione dell’acqua, che a volte è stata trasportata per decine di chilometri pur di approvvigionare una popolazione sempre crescente. Il Vergine, unico fra gli undici acquedotti Imperiali ancora in funzione, sarà l’esempio per eccellenza della maestria idraulica degli antichi romani e funger...

"SPELEOLOGI IN VETTA": primi risultati della spedizione "PALAWAN2011" dei nostri amici del gruppo "LA VENTA"

Riceviamo e pubblichiamo dai nostri amici del gruppo "LA VENTA" : "Una trentina di partecipanti che si sono succeduti per un periodo complessivo di circa 40 giorni hanno esplorato sottosopra una parte del massiccio calcareo dell'isola. I primissimi risultati non si sono fatti attendere infatti, già dalle prime giornate, sia il Puerto Princesa Subterranean River che il Little Underground River (due grotte molto vicine, che si aprono sulla costa dell'isola di Palawan) si sono rivelate generose di gallerie e nuove prosecuzioni. Chilometri di gallerie di ampiezze stupefacenti (si veda il rilievo del PP Subterranean River a confronto con quello del sistema italiano del Corchia), importantissimi ritrovamenti paleontologici e, in chiusura, il raggiungimento della vetta fino ad oggi inviolata del monte Saint Paul, la cima più alta dell'isola. Delle grandi gallerie abbiamo già dato ampia diffusione nei giorni scorsi. Sale larghe 100 metri e lunghe più di 250 cui abbia...

IL FARO NEL MONDO ANTICO: UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA

Dall'ultimo numero della rivista "L'ARCHEOLOGO SUBACQUEO" abbiamo estratto un interessante articolo sui fari antichi: "Plinio il Vecchio (Storia Naturale, XXXVI, 83) aveva dei dubbi sulla luce prodotta dai fari in epoca romana: una luce fissa poteva essere scambiata dal navigante per quella di una stella. Questa ed altre osservazioni furono presentate negli ormai storici studi sui fari antichi di L.A.Veitmeyer, (Leuchtfeur in der Antike, 1900) e di HeThiersch (Pharos, Antike und Islam, 1909). Entrambi erano ingegneri interessati alla storia del faro nel mondo antico non tanto in sé, quanto per que tioni tecniche e architettoniche: il primo ad illustrare l'innovazione della lampada Fresnel a luce interrnittente, il secondo la derivazione dei minareti islarnici dal faro di Alessandria. L'idea di segnalare col fuoco ai naviganti è antichissima e in origine aveva uno scopo offensivo: durante la guerra di Troia, Nauplio, per vendicare la morte del figlio Palam...

INTERFERENZE TRA PARCHEGGI INTERRATI E CONTESTO GEOLOGICO A ROMA

Per gentile concessione degli autori riportiamo il testo integrale di un articolo pubblicato sulla rivista bimestrale dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia su: INTERFERENZE TRA PARCHEGGI INTERRATI E CONTESTO GEOLOGICO A ROMA. Vengono evidenziate alcune esperienze a Roma riguardanti la costruzione di parcheggi interrati che intercettano la falda acquifera e le relative modificazioni della circolazione idrica sotterranea, con effetti sullo stato di addensamento dei terreni acquiferi, che si ripercuotono sulla stabilità degli edifici coinvolti. ACCEDI AL TESTO INTEGRALE DELL'ARTICOLO di Giuseppe Gisotti - SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale - con la collaborazione di Leonardo Lombardi, Liborio Rivera, Pierfranco Ventura

AIOSS - Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei - Lettera ai Soci 2011

Cari Operatori Scientifici Subacquei italiani, a poco più di un anno dalla costituzione della nostra associazione di categoria professionale, è giunto il momento di fare il punto su quanto realizzato e sugli impegni e sfide che ci attendono. Attività 2010: Il 2010 ha visto la costituzione dell’AIOSS, regolarmente registrata come associazione di categoria professionale. Questo naturalmente ha comportato dei costi e alcune pratiche burocratiche. Fin dalla sua costituzione, è stato aperto il portale Internet ufficiale ( http://www.aioss.info/ ) che costituisce il principale organo d’informazione. Sul portale sono consultabili le informazioni riguardanti l’associazione (Statuto, Consiglio Direttivo, Comitato Tecnico-Scientifico, Iscritti) e le informazioni relative ad eventi e news di possibile interesse. Sono inoltre archiviati documenti, rassegna stampa e bibliografia d’interesse. Una delle attività più importanti è rappresentata dal dialogo intrapreso con le Istituzioni, in particola...