Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2012

VECCHIE SCOPERTE E RECENTI INDAGINI A BOLSENA (di Enrico Pellegrini e Simona Rafanelli dal Centro Ricerche S.S.B.)

I quarant’anni di indagini condotte dall’École Françaises de Rome a Bolsena (1946-1986) hanno prodotto una grande quantità di dati, successivamente confluiti in diverse pubblicazioni di sintesi sulle aree indagate. Questa notevole mole di informazioni ha permesso di tracciare il quadro generale entro il quale si è svolta la storia di questo importante centro dell’Italia medio-tirrenica, precedentemente poco conosciuto, pur lasciando ancora aperte diverse questioni. Questa prima fase delle indagini su Bolsena è stata successivamente integrata nel corso dei decenni e, in particolare in questi ultimi anni, dalla vigilanza esercitata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale sui diversi cantieri aperti per l’espansione edilizia del centro abitato. Tale attività ha consentito di mettere in luce una serie di situazioni del tutto inaspettate, che in parte cambiano alcune ipotesi sull’impianto della città antica date ormai come definitivamente acquisite. Infine, a c...

Speleosub: SIFONE DELL'ARMA DEL LUPO, raggiunti i -121 mt (da speleosubtek.com)

Grandi ambienti, visibilità spettacolare, rilevate ed esplorate 300 metri di nuove gallerie per -121 di profondità. Questi sono i risultati tecnici ed esplorativi della spedizione organizzata dalla Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi nel periodo 6-8 gennaio 2012. Ma il risultato umano è stato ben più soddisfacente, 62 persone appartenenti ai Gruppi Speleologici Piemontesi e Liguri si sono alternate per due giorni a trasportare due attrezzature complete per i sifonisti (oltre 30 sacchi di materiale, una decina di bombole) permettendo ad entrambi di entrare in acqua (Alberto Cavedon - Attilio Eusebio). Il primo dotato di rebreather ed assistito fuori e dentro l'acqua è sceso in autonomia fino a -121 dove la galleria, di grandi dimensioni, pareva chiudere. Ma verso l'alto una breve risalita (sempre subacquea naturalmente) lo ha riportato su una cengia a -107 da dove ripiomba nell'inesplorato "nero". L'immersione è durata 135 minuti. Durante la risalita s...

IL VIDEO DELL'INTERNO DELLA COSTA CONCORDIA GIRATE DAI SUB DEL CNSAS

Le impressionanti immagini girate dal CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) all'interno del relitto della Nave Costa Concordia. (da Il FattoQuotidiano.it )

GIUNONE, IL TEMPIO E IL CULTO DEL SERPENTE (di Carlo Germani e Carla Galeazzi dal sito "Egeria Speleological Blog")

Nel bosco havvi una caverna grande, e profonda, ed è la tana di un dragone. Le vergini sacre ne’ giorni stabiliti entrano nel bosco portando nelle mani una focaccia, ed avendo gli occhi involti da striscie di cuojo. (Eliano, Storia degli animali, l. 10, c. 16). Lanuvio: il Santuario di Giunone Sospita. Cicerone riferisce che Lanuvio era ricco di edifici religiosi e che tra questi il principale e più celebre era senza dubbio il tempio di Giunone Sospita. Documenti e fonti archeologiche attestano, a loro volta, che Lanuvio fosse il più famoso centro del Lazio per il culto a Giunone. Giunone, o Iun, Iuno (donna giovane) era un’antichissima divinità italica legata al ciclo lunare adorata da etruschi, sabini ed umbri. Protettrice della vita delle donne in tutti i suoi aspetti: la purezza delle fanciulle, i matrimoni, la fedeltà delle spose e il parto. Gli italici le attribuirono numerose qualità, da cui derivarono altrettanti appellativi: Iunio Moneta (colei che ammonisce), Iunio Veridic...

RELITTI PROFONDI IN PUGLIA

DAGLI AMICI DI SPELEOSUBTEK.COM:   "L'amico Raffaele dal Salento ci manda schede, immagini e video di tre profondi relitti pugliesi: il Quail nave da guerra britannica, il mitico aereo tedesco Junker 88 e la Caterina Madre nave armata in occasione del II° Conflitto mondiale (articoli e schede/relitti tombant e secche). Inserito anche in articoli e schede/divulgazione un interessante presentazione sull'uso degli scooter in grotta in francese"       COLLEGATI ALLA PAGINA DI SPELEOSUBTEK.COM

Il CNSAS LASCIA IL GIGLIO (fonte: Il Secolo XIX")

Genova - Il Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico abbandona le operazioni di soccorso nella nave Costa Concordia. La decisione, si legge in una nota ufficiale, dopo essere «venute meno le condizioni ed i presupposti operativi». La conclusione della partecipazione è avvenuta in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile, prefetto Franco Gabrielli.  Nella nota non è chiaro cosa significhi quel venir meno delle condizioni e dei presupposti operativi. Eppure una fonte vicina al CNSAS rivela a ilsecoloxix.it che il lavoro da loro svolto sarebbe potuto essere molto più incisivo e continuativo, ma le procedure burocratiche delle operazioni sono state fortemente limitanti. Un’altra fonte citata da ilgiornaledellaprotezionecivile.it vicina al CNSAS confermerebbe quanto da noi raccolto: «la decisione sia dovuta a un serie di condizioni ostative di ordine tecnico - burocratico che di fatto hanno fortemente limitato la possibilità di operare con continuità secondo le met...

Roma, dal 25 febbraio al 25 marzo: Mostra "I COLORI DEL BUIO. ESPLORANDO IL PIANETA SOTTERRANEO"

La prima mostra in Italia dedicata all’esplorazione geografica e speleologica in tutto il mondo. Roma, Complesso del Vittoriano, Sala Zanardelli, dal 25 febbraio al 25 marzo 2012, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.00 - ingresso gratuito In collaborazione con: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Siena / Sponsor: Intermatica, New Foods, Dolomite / Patrocini: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Società Speleologica Italiana L’evento, realizzato dall’associazione geografica La Venta, sarà ospitato nei prestigiosi ambienti del complesso del Vittoriano, nel cuore di Roma. Cinquanta pannelli retroilluminati e schermi multimediali, spettacolari foto di grande formato, ricostruzioni sceniche e filmati guideranno il visitatore alla scoperta di ambienti e grotte straordinarie, toccati in vent'anni di spedizioni.  Dalle caverne tropicali ai pozzi glaciali, dall’archeologia del Mesoamerica a quella d...

I SUB TRIESTINI NEL RELITTO DELLA NAVE COSTA CONCORDIA: "E' UNA TRAPPOLA"

«La nave si muove, è appoggiata a un fondale di venti metri, sotto c’è un terrazzamento a 38 metri, e poi un salto fino a – 90. Il rischio che possa scivolare laggiù è concreto». Luciano Russo, uno dei quattro speleosub triestini del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) del Friuli Venezia Giulia inviati all’Isola del Giglio per perlustrare il relitto della Costa Concordia, non nasconde le difficoltà che le varie squadre di sommozzatori giunte da ogni parte d’Italia dovranno affrontare nei prossimi giorni. Inclinato di novanta gradi, per metà sommerso, il relitto della Concordia al suo interno è un labirinto buio e pieno di trappole. Fino ad ora i sommozzatori hanno compiuto alcune immersioni “di assaggio”, ma una penetrazione in profondità è operazione da pianificare nel dettaglio. «Poi – continua Russo – fino a questo momento era necessario calarsi da venti metri d’altezza, cioè dalla parte emersa del relitto, per raggiungere l’interno». Intervento complesso da compi...

Nave COSTA CONCORDIA: IN AZIONE GLI SPELEOSUB DEL CNSAS (fonte: Giornale della Protezione Civile)

Gli speleosubacquei del CNSAS (Centro Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico) si sono immersi oggi, martedì 17 gennaio, alle 17,30 e per due ore hanno scandagliato corridoi e locali allagati della Costa Concordia, naufragata all'Isola del Giglio la sera di venerdì 13 gennaio u.s. Dai dati finora comunicati la visibilità in acqua è molto scarsa a causa di numerosi detriti di varia origine presenti in sospensione. Sulla base dei risultati di questa prima immersione saranno pianificati gli interventi successivi, per i quali il CNSAS ha avuto l'autorizzazione anche all'operatività notturna.   Nella mattina gli incursori della Marina Militare avevano aperto dei varchi di accesso facendo saltare con cariche di esplosivo alcune vetrate. Da uno di questi varchi collocato circa a metà della nave gli speleosub oggi pomeriggio hanno effettuato una prima penetrazione per verificare la situazione ambientale.  Gli specialisti del CNSAS sono stati attivati dal Dipartimento de...

I NOSTRI DOCUMENTARI DISPONIBILI SU YOUTUBE IN VERSIONE INTEGRALE

Su youtube sono disponibili gratuitamente le versioni integrali di alcuni documentari, realizzati in questi anni con la A.S.S.O. e la Studio Blu Production.  La scelta di rendere disponibili gratuitamente questi documentari risponde all'intento di contribuire alla divulgazione e conoscenza dell'archeologia, della subacquea, della speleologia e della speleologia subacquea; attività che costituiscono la competenza e il cuore della nostra Associazione.  I documentari hanno una durata di 30 minuti ciascuno; sono in lingua italiana e sottotitolati in inglese. A seguire i link diretti per la visione:   USTICA SOPRA E SOTTO IL MARE (Ustica beyond the sea): Archeologia subacquea nell'isola di Ustica IL MISTERO DI SAN NILO (The Saint Nilo's Mystery): Esplorazione dei sotterranei dell'Abbazia di San Nilo in Grottaferrata PANTA REI... TUTTO SCORRE (Panta rei ... everythings run): Spedizione di speleologia subacquea nelle grotte di Diros in Grecia DAI RELITTI ...