Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2019

Etruschi: scoperta del secolo. HINTHIAL: l’Ombra di San Gimignano (dalla rivista ARCHEOLOGIA VIVA)

È stata nominata con il termine etrusco Hinthial, che significa ‘anima’, ‘sacro’, la stupenda statuetta di offerente rinvenuta a Torraccia di Chiusi, nella tipica forma allungata degli ex voto dell’epoca, capace, per dimensioni e accuratezza di esecuzione, di oscurare la fama, a sua volta celeberrima, dell’Ombra della sera di Volterra (come la definì Gabriele D’Annunzio, che nel guardarla gli aveva fatto venire in mente le lunghe ombre del tramonto). Paragoni a parte, è assolutamente da non perdere l’ultimo inaspettato “regalo” del popolo etrusco, ammirabile fino al 31 maggio 2020 presso il Museo archeologico di San Gimignano.“Hinthial. L’Ombra di San Gimignano.  L’Offerente e i reperti rituali etruschi e romani”: il titolo dell’esposizione che svela per la prima volta l’eccezionale bronzetto votivo tornato in luce nel sito di una panoramica altura non lontano dalla città “dalle belle torri”, da cui si domina sul paesaggio di mezza Toscana. La scoperta è avvenuta casua...

"THALASSA: meraviglie sommerse del Mediterraneo", la mostra dal 5 dicembre 2019 al 20 marzo 2020 al Museo Archeologico di Napoli

“Thalassa non è solo una mostra sul Mediterraneo antico ma è, soprattutto, un esempio di metodo. Al centro del nostro lavoro ci sono la ricerca scientifica, il sostegno tra enti statali e territoriali, l’apporto delle Università, le professionalità dei giovani archeologi, le azioni innovative di aziende tecnologiche private. Le costellazioni del cosmo celeste dell’Atlante Farnese, simbolo della mostra, non sono dunque solo un riferimento alle rotte nel mondo antico ma, per noi, equivalgono ad una guida verso un nuovo corso. Nelle molte sezioni troverete temi legati al Mediterraneo antico, nelle quali dialogano reperti archeologici riemersi dalle acque, tecnologia, ricostruzioni: dai tesori al commercio, dal mito all’economia, dalla vita di bordo alle ville d’otium fino ai rinvenimenti nelle acque profonde il visitatore potrà avere un quadro aggiornato dello stato dell’arte dell’archeologia subacquea del Meridione. Vi saranno naturalmente anche le nuove scoperte provenienti da...

The 6th European Conference on Scientific Diving (ECSD) 2020 will be held in Freiberg, Germany from 22 to 25 April 2020

The conference will be organized and conducted by the Scientific Diving Center of the TU Bergakademie Freiberg. The European Conference on Scientific Diving (ECSD) provides a major international forum to present scientific results achieved by means of scientific diving as a research tool.  Every year, the ECSD attracts the European leaders in the field of scientific diving, but also provides a platform to encourage significant participation from students and early stage researchers. GO TO OFFICIAL WEB SITE

Cosa è successo alla Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica di Licodia Eubea (da generazionediarcheologi.com) di Marina Lo Blundo

Sono appena rientrata dalla Sicilia perché nel weekend appena concluso si è svolta la IX edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione di Licodia Eubea (CT).  Si tratta di una manifestazione culturale che, attraverso la proiezione di documentari, porta le grandi tematiche dell’archeologia attuale, anche internazionale, e dell’antropologia declinate nelle più diverse sfaccettature in un piccolo paese del cuore della Sicilia orientale.  Ho pensato di strutturare questo post, in cui parlo della mia esperienza come spettatrice consapevole alla Rassegna del Documentario e della Comunicazione di Licodia Eubea in forma di intervista a me stessa.  Non perché io abbia manie di grandezza, ma perché semplicemente immagino le domande che già domani a lavoro mi faranno i colleghi quando alla domanda “E tu che hai fatto nel weekend?” risponderò: “Sono stata a Licodia Eubea”.  Marina, che ci sei andata a fare a Licodia Eubea?  Licodia...

21 novembre 2019, ore 16:30, Roma: Proiezione del documentario: "Progetto Albanus: dentro l'antico emissario"

A.S.S.O. onlus in collaborazione con F ederazione HYPOGEA presenta: PROGETTO ALBANUS: DENTRO L’ANTICO EMISSARIO Un documentario di Massimo D’Alessandro Esplorazioni, archeologia, scienza, avventura e prospettive di una delle più importanti opere idrauliche del mondo antico 21 novembre 2019, ore 16:30   presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale Palazzo Patrizi Clementi, Piano Nobile, Via Cavalletti 2, Roma L’ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione al numero 06 6723 3002-03 oppure inviando una mail a: info@assonet.org  L’emissario del lago Albano, nel comune di Castel Gandolfo, è una delle più antiche testimonianze romane di ingegneria idraulica di straordinario valore storico, archeologico e geologico, sino ad oggi scarsamente indagata per le enormi difficoltà esplorative. Lungo quasi un chilometro e mezzo, consentiva il defl...

Vieste – PROTOCOLLO CON UNIVERSITA’ DI FOGGIA - STARACE: “E’ UNA GIORNATA STORICA PER VIESTE” [Video] ( da retegargano.it)

Naviganti greci e latini, il Doge Pietro II e i fanalisti: i tesori rupestri dedicati a Venere Sosandra nelle iscrizioni di Vieste (da bonculture.it)

Non solo le miniere di selce più antiche d’Europa, che hanno trovato l’interesse della Sovrintendenza e delle Università di Foggia, Bari e Nizza, o la riapertura della Salata e dello splendido museo dedicato a Michele Petrone, ora anche lo struggente isolotto di Santa Eufemia, sede del faro di Vieste, è al centro di una nuova collaborazione nel mondo della ricerca e dell’alta formazione tra il Comune di Vieste e l’Ateneo di Foggia. Dal Paleolitico al Medioevo e oltre, fino ai primi del Novecento. Il faro nasconde segreti inesplorati e un patrimonio archeologico e storico di notevole importanza nel fondo delle grotte santuario dedicate al culto di Venere Sosandra.  È stato sottoscritto nella località regina delle vacanze pugliesi, nel palazzo comunale viestano, un protocollo tra ricercatori e amministrazione, che nasce nel vivo di una ricerca già in corso nell’isolotto di Santa Eufemia e che ha visto la presenza di numerosi gruppi scientifici.  Lo studio è coordi...

Il documentario "Progetto ALBANUS: dentro l'antico emissario" terzo classificato alla Ressegna del Cinema Archeologico di Licodia Eubea

L'intervista a Massimo D'Alessandro, socio fondatore della A.S.S.O. e regista del documentario "Progetto Albanus: dentro l'antico emissario" , terzo classificato per il "Premio Archeoclub d'Italia" alla IX Rassegna del Cinema e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea. Il film, presentato in prima assoluta, narra l’esplorazione ancora in progress dell’Emissario Albano, una delle più antiche testimonianze romane di ingegneria idraulica. A questo link maggiori informazioni sul Progetto Albanus , condotto dalla Federazione HYPOGEA.

I vincitori della IX Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea

Si è conclusa la IX Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica. L’ultima serata della nona edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea, realizzata con il sostegno di Sicilia Film Commission e del Comune di Licodia Eubea e la collaborazione della sezione locale dell'Archeoclub d’Italia presieduta da Giacomo Caruso, si è conclusa con la cerimonia di premiazione, nel corso della quale sono stati assegnati tre premi.  “ I leoni di Lissa ” documentario prodotto da “Allegria Film” e diretto dal regista Nicolò Bongiorno, si è aggiudicato il premio “Archeoclub d’Italia” , assegnato dal pubblico votante.  Il regista, secondogenito del noto conduttore televisivo Mike Bongiorno, ha ricevuto il premio dalla mani di Enzo Piazzese (Archeoclub d’Italia di Ragusa).  Il premio “Archeovisiva” , assegnato da una giuria internazionale di qualità composta da Diego D’Innocenzo, Anthony Grieco, Lada Laura, Lau...

Sea Drone Tech Summit 2019, Ostia (RM) - 29 e 30 ottobre 2019

Il Sea Drone Tech Summit 2019 si svolgerà a Ostia (Roma) nei giorni martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2019. Oltre alle sessioni congressuali, sono anche previste un'ampia area espositiva, con i desk di Enti di ricerca, Università e Aziende, che presenteranno i propri mezzi in mostra statica. In programma anche alcune dimostrazioni operative in vasca e in mare. ACCEDI AL SITO UFFICIALE PER MAGGIORI INFORMAZIONI

17 ottobre 2019, Licodia Eubea (CT): proiezione in prima nazionale del documentario "PROGETTO ALBANUS: DENTRO L'ANTICO EMISSARIO"

Il 17 ottobre 2019 , nell'ambito della " IX Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica " che si terrà a Licodia Eubea (CT) dal 17 al 20 ottobre, verrà proiettato in concorso e in prima assoluta "PROGETTO ALBANUS: DENTRO L'ANTICO EMISSARIO",   il documentario di Massimo D'Alessandro , realizzato da A.S.S.O. e Federazione HYPOGEA  che narra l'esplorazione in corso dell'Emissario Albano, una delle più antiche testimonianze romane di ingegneria idraulica. A questo link è disponibile il programma completo della Rassegna Il documentario narra la campagna di esplorazione e documentazione in corso da più di tre anni da parte degli speleologi della Federazione HYPOGEA all'interno dell'antico emissario Albano. L’emissario del lago Albano, nel comune di Castel Gandolfo, cuore dei Colli Albani, è una delle più antiche testimonianze romane di ingegneria idraulica. Secondo solo alla Cloaca Massima, è una strut...

Dal 17 al 20 ottobre 2019 a Licodia Eubea l'archeologia sarà sul grande schermo per la nona edizione della rassegna del documentario archeologico

Dal 17 al 20 ottobre Licodia Eubea (Catania) sarà la capitale internazionale del Cinema Archeologico.  Da giovedì 17 ottobre prenderà il via la IX edizione della prestigiosa Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica, uno dei più importanti festival cinematografici italiani (l’unico nel Sud Italia) dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Diciotto le opere in concorso, tra documentari, docu-fiction e film di animazione, di cui sette straniere; quattro anteprime nazionali, oltre 13 ore di proiezioni e un ricco calendario di eventi collaterali. Sono questi i numeri della manifestazione organizzata negli spazi polifunzionali dell’ex chiesa di San Benedetto e Santa Chiara dall’Associazione Culturale ArcheoVisiva in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia di Licodia Eubea “M. Di Benedetto” e con il sostegno della Sicilia Film Commission (programma Sensi Contemporanei). "Quest’anno - spiegano i direttori artistici Alessandra Cilio...

La A.S.S.O. partner ufficiale del progetto: "Vieste, il mare e il sacro": campagne di scavo nella grotta di Venere Sosandra e ricognizioni archeologiche subacquee presso l'isolotto di Sant'Eufemia

Nuove campagne di scavo sulla punta più ad Oriente di Puglia. Si chiama “Vieste, il mare e il sacro”. Approdi degli uomini e degli dei.  La grotta di Venere Sosandra a Vieste sarà protagonista di un progetto coordinato da Danilo Leone, Maria Turchiano e Giuliano Volpe dell’Università di Foggia (Dipartimento di Studi Umanistici), in stretta collaborazione con il Comune di Vieste, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Foggia e BAT, la Marina Militare e la Capitaneria di Porto.  L’attività di studio e di ricerca sarà incentrata sulla grotta di Venere Sosandra, nell’Isolotto di Sant’Eufemia antistante il porto di Vieste, caratterizzato dalla presenza dell’imponente faro costruito intorno alla metà del XIX secolo. Questa ricerca, che inizierà a breve, si inquadra nell’ambito di un progetto di archeologia dei paesaggi adriatici costieri e subacquei, condotto dall’équipe di Archeologia dell’Università di Foggia, sia sul versante apulo ch...

Alla scoperta dei segreti sotterranei dell'Isola di Ponza, ecco il progetto

Una mappa dei "segreti" sotterranei di Ponza lungo i percorsi idraulici realizzati in età romana. Questo il progetto promosso dalla Soprintendenza Archeologica, dall'associazione A.S.S.O., dal Comune di Ponza, dalla Comunità Arcipelago delle Isole Ponziane e dal Centro Studi e documentazione delle Isole Ponziane. Nei giorni scorsi c'e' stata la presentazione nell'ambito degli eventi legati alla Città della Cultura del Lazio per il 2019, titolo ottenuto da San Felice insieme a Ponza e Ventotene. Il progetto, in particolare, mira a documentare e riconoscere i percorsi idraulici e le riserve d'acqua dolce dell'isola in epoca romana. CLICCARE SULL'IMMAGINE SOTTOSTANTE PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO

Parco Archeologico del COLOSSEO

Il video promo del Parco Archeologico del COLOSSEO con le riprese aeree di Francesco Marsala ,  pilota e istruttore di droni, della nostra A.S.S.O. Onlus .  

Secret d'Epave. 50 ans d'archeologie sous.marine en Corse (dalla rivista "L'Archeologo Subacqueo")

Il paradosso che viene evidenziato dalla curatrice della mostra, Franca Cibecchini, costituisce insieme un motivo di riflessione ma anche l'indiretta motivazione che è stata anteposta alla realizzazione del percorso espositivo sull'archeologia subacquea in Corsica e cioè il fatto che proprio la ricchezza e la varietà del patrimonio archeologico sommerso censito fino a questo momento e proveniente per l'appunto alle acque di quest'isola, non era stato ancora oggetto di nessuna forma di "restituzione" al grande pubblico ed era rimasto trop long temps invisible. Questo dato inoltre assume un contrasto maggiore se messo in rapporto alla data di fondazione del Departement des Recherches Archeologiques Subacquatiques et Sous Marine (DRASSM), organo ministeriale francese che a partire dal 1966 ha operato nell'ambito della ricerca, della salvaguardia e della conoscenza e tutela del patrimonio archeologico subacqueo nazionale. Su questa stessa carenza rifle...

31 luglio 2019, Nardò, evento "Dalla mostra Nel mare dell’intimità al territorio: il Museo del mare antico di Nardo'

Il 5 luglio 2019, nell’inedita cornice dell’Aeroporto di Brindisi, è stata inaugurata la mostra "Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento" promossa e organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con Aeroporti di Puglia, ENAC, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Brindisi Lecce Taranto, Comune di Brindisi e Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento. Il porto ieri, l’aeroporto oggi, sono le porte, i gate di accesso alle comunità e ai paesaggi, inestimabili ricchezze di questa regione. La storia che la mostra racconta è la storia antica del Salento, del suo rapporto indissolubile con il mare, del suo essere approdo per tutte le genti e porta d’Italia. La racconta in un modo nuovo e in un posto nuovo, attraverso quel patrimonio nascosto nel fondo del mare che conserva memoria di contatti, scambi e contaminazioni. La mostra è solo l’inizio di un viaggio, che prosegue idealmente e materialmente nel territ...

Ponza, 15 luglio 2019: "LE ANTICHE VIE SOTTERRANEE DELL'ACQUA: UN PROGETTO PER PONZA"

Il 15 luglio 2019, nell'ambito delle manifestazioni culturali estive all'isola di Ponza (LT), la dott.ssa Chiara Delpino ( Funzionario Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti ) il dott. Mario Mazzoli (General Manager A.S.S.O. onlus) presenteranno il progetto:  "PONZA: LE ANTICHE VIE SOTTERRANEE DELL'ACQUA" . La storia sotto i nostri piedi: un viaggio negli ambienti scavati dagli antichi nel sottosuolo di città e paesi. Un progetto per la mappatura archeologica delle vie e dei depositi sotterranei delle acque di Ponza.  Nell'ambito della presentazione verrà anche proiettato in anteprima il nuovo documentario prodotto dalla A.S.S.O., con la regia di Massimo D'Alessandro , “ PROGETTO ALBANUS: DENTRO L'ANTICO EMISSARIO ”. 

La nuova guida aggiornata sulla Villa dei Quintili e la Tenuta di Santa Maria Nova

Presso il bookshop della Villa dei Quintili da qualche giorno è disponibile la nuova guida illustrata sulla storia del complesso e dei lavori di scavo e conservazione finora effettuati.  A circa vent’anni dalle prime indagini condotte nell’area archeologica, aperta al pubblico a partire dal 2000, esce questa seconda edizione, aggiornata alle più recenti scoperte.  La villa dei Quintili e la Tenuta di Santa Maria Nova sorgono al V miglio della Via Appia. La villa, maestosa residenza imperiale del suburbio romano, apparteneva ai fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, consoli a Roma nel 151 d.C., ai quali fu requisita dall’imperatore Commodo a seguito di un loro presunto coinvolgimento in una congiura.  Nelle campagne di scavo più recenti sono stati riportati in luce nuovi ambienti di rappresentanza, giardini porticati, i carceres di un Circo e ambienti connessi con la produzione e il consumo del vino.  Il Casale di S...

The first training course on marine restoration in the Mediterranean - Tricase Porto (Lecce, Italy) 2-­7 September 2019

The call for application for the MERCES summer school on “The first training course on marine restoration in the Mediterranean” is now open!  The training course will held in Tricase Porto (Lecce, Italy) next 2‐7 September 2019.  This course is dedicated mainly to a specialized audience: industry, academia, technical staff from territorial authorities etc.  Details, logistics and preliminary agenda are reported in the attached pdf .  Please pay attention to application and timeline: participants shall fill in Annex 1 (see the pdf) and submit it to Reef Check Italia onlus (postmaster@reefcheckitalia.it) not later than July 15 2019.  See you in Tricase Port!

5 luglio 2019, Brinidisi, Inaugurazione della mostra "NEL MARE DELL'INTIMITA'"

Il 5 luglio 2019 si terrà l'inaugurazione di una nuova edizione della mostra “Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento” presso l’aeroporto di Brindisi. E’ promossa dalla Regione Puglia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento e Aeroporti della Puglia, e raccoglie idealmente il testimone della mostra triestina per ribadire principi di vicinanza, coesione e scambio. La mostra durerà un anno.

Sabato 6 luglio: Grotte di Falvaterra e Pastena "Coast to coast"

JESI / INAUGURATA LA MOSTRA “OMAGGIO A FEDERICO II”

A Palazzo dei Convegni l’esposizione di sculture, medaglie e piastre bronzee di Antonio Laviola. Le sculture di Antonio Laviola, artista di Lucera, fanno bella mostra di sè nella sala espositiva di Palazzo dei Convegni. L’inaugurazione di Omaggio a Federico II, oggi alle 18 alla presenza dell’assessore alla cultura, Luca Butini, del presidente Paolo Mariani e della vice direttrice del centro studi, Franca Tacconi, della Fondazione Federico II Hohenstaufen (nella foto in primo piano: Franca Tacconi, Antonio Laviola e Luca Butini accanto al busto di Federico II)... CONTINUA A LEGGERE SU QDMNOTIZIE

5x1000

Esperienze nell'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto nell'esplorazione, documentazione e monitoraggio di cavità artificiali sotterranee (estratto dagli atti del convegno SIGEA)

ABSTRACT: Alcune strutture ipogee artificiali possono essere totalmente o parzialmente indagate e documentate grazie all’impiego di aeromobili a pilotaggio remoto. Alle complessità tecniche legate alla situazione e alla opportunità di avvalersi di piloti specializzati, si aggiunge spesso la necessità di modificare gli apparati ed il software perché il mix tra hardware, software e pilota consenta di incontrare concrete possibilità di successo. L’intervento presenta l’esperienza di un team specializzato in materia e due casi concreti di applicazione. Some artificial hypogean structures can be totally or partially investigated and documented thanks to the use of remotely piloted aircraft. To the technical complexities linked to the situation and the opportunity to make use of specialized pilots, there is often the need to modify the machines, the equipment and the software because the mix between hardware, software and pilot allows to meet concrete possibilities of success. Th...

Esplorazione e documentazione di cavità artificiali sommerse: rischi, cautele esplorative, procedure consolidate in ambito speleo subacqueo (estratto dagli atti del convegno SIGEA)

RIASSUNTO: Le strutture ipogee di approvvigionamento idrico, cave, sistemi di difesa, miniere, sepolture, magazzini, vie di fuga o altre aree sotterranee, possono essere totalmente o parzialmente allagate sia per loro natura intrinseca, sia per modificazioni del contesto che ne hanno mutato, nel corso del tempo, struttura e funzione originaria precludendo l’accesso.  L’esplorazione, documentazione, monitoraggio e classificazione di strutture sommerse richiede necessariamente il supporto di subacquei per reperire informazioni diversamente non accessibili. È per questo che dopo una prima immersione esplorativa è fondamentale portare fuori dall’acqua dati e immagini, anche se la cattiva visibilità impedisce molto spesso la realizzazione di foto e filmati “accettabili”.  Considerato che, nella maggior parte dei casi, le strutture artificiali sommerse hanno perso la loro funzione pri- maria e la condizione di allagamento è dovuta ad abbandono con conseguente risch...

Mostra: "Seafarers' Rituals in Ancient Times (da L'Archeologo Subacqueo n. 67)

L'Haifa Museum - The National Maritime Museum è stato scelto come scenografia espositiva per la mostra Seafarers' Rituals in Ancient Times organizzata durante i mesi invernali del 2016. Il catalogo dell'esposizione pubblicato per questo evento è stato concepito in una formula agevole in modo di poter offire la raccolta dei dati con immediatezza sopratutto grazie alla resa delle immagini a colori dedicate ai singoli reperti e a schede-didascaliche sintetiche.  Questa parte illustrata è stata organizzata dal punto di vista editoriale nella porzione centrale del volume, costituendo un vero e proprio divisorio rispetto agli approfondimenti tematici dedicati alla ricostruzione di alcuni dei principali rituali che i marinai nell'Antichità svolgevano per richiedere protezione o allontanare la cattiva sorte durante la navigazione per mare. La divisione è stata inoltre concepita anche rispetto alla doppia sezione in lingua o meglio, la prima per l'ebraico moderno e ...

22 Maggio 2019: Presentazione del progetto: "Bisenzio: dalle recenti scoperte al futuro museo" (Palazzo Patrizi Clementi, Roma)

Il giorno 22 maggio 2019 alle ore 16:30 , presso Palazzo Patrizi Clementi (via Cavalletti 2, Roma) si terrà la conferenza del Progetto Multidisciplinare “Bisenzio”: dalle recenti scoperte al futuro museo.  Il promontorio denominato “Monte Bisenzio” (404,8 m), situato sulla costa sudoccidentale del Lago di Bolsena a quattro chilometri a nord della moderna cittadina di Capodimonte (Viterbo), garantisce un’ampia veduta del vasto specchio lacustre oggi a circa 305 m. Sulla sommità di Monte Bisenzio e sui suoi declivi un insediamento andò strutturandosi nel corso dell’età del bronzo e, senza soluzione di continuità, fiorì sino a tutta l’età arcaica.  Le variazioni climatiche e le conseguenti variazioni del livello del lago che ebbero luogo durante l’età del Bronzo, così come le particolari caratteristiche orografiche del sito, fecero di Bisenzio un fondamentale snodo delle reti di contatti dell’Etruria Meridionale. Paradossalmente è possibile che proprio questa importa...

PERCHE’ DONARE IL 5 X MILLE ALLA A.S.S.O.

Vogliamo ringraziare chi ha voluto devolvere alle nostre attività la propria quota negli anni scorsi ed estendiamo l’invito alla donazione del 5X1000 anche per quest'anno.  Perché chi non ci conosce dovrebbe pensare ad ASSO?  Perché siamo affermati e costantemente attivi, credibili e di sincero approccio no profit, per la scoperta e la tutela di ciò “che c’è sotto” i nostri piedi o le nostre acque. Impieghiamo cuore e testa e prevalentemente risorse economiche personali, operando attraverso ricerche ed esplorazioni nei settori dell’archeologia subacquea, delle cavità naturali, artificiali e nelle aree sotterranee sommerse.  I risultati ci gratificano e i riscontri sono positivi e, pur nella cronica ristrettezza di risorse economiche, la nostra operazione “conoscenza” prosegue con la dedizione e la determinazione di sempre.  E' per questo costante impegno che il vostro supporto ci gratifica e ci sostiene, integrando le risorse economiche fina...

Napoli, omaggio a Sebastiano Tusa: mostra a Baia e progetto al Mann sui pionieri dell'Archeologia subacquea (da LAREPUBBLICA.IT)

Inaugura il 24 maggio a Baia, alle ore 11 la mostra fotografica “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, all’interno del Museo archeologico dei Campi Flegrei.  L’esposizione, con allestimento e curatela realizzati da Teichos, racconta la stagione di nascita dell’archeologia subacquea in Italia, nell’area Flegrea ed in Sicilia, e per quest’ultima dai suoi esordi fino alle piu? importanti esperienze istituzionali: la costituzione della Soprintendenza del Mare da parte di Sebastiano Tusa. Un percorso, supportato da allestimenti multimediali e sensoriali, con l’utilizzo di materiali video e fotografici, provenienti dagli archivi delle Soprintendenze del ministero per i Beni e le attivita? culturali, dagli istituti specializzati, dagli archivi privati, dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Un’esplorazione dagli anni ’50, tra condizioni e circostanze che hanno determinato la nascita dell’archeologia subacquea come disciplina, evide...

È in edicola Archeologia Viva n. 195 - maggio/giugno 2019

È in edicola Archeologia Viva n. 195 - maggio/giugno 2019  La copertina è dedicata al monumentale sito di DODONA e al suo celebre oracolo di Zeus.  Segue uno speciale sulle spettacolari scoperte di Roger Wilson nella villa romana di GERACE in Sicilia.  In provincia di Fermo (Marche) Belmonte è protagonista di nuove importanti ricerche sui PICENI.  Un articolo sull’Anfiteatro romano di MILANO (che ora rinasce in… verde).  Filo diretto fra l’etrusca CORTONA ed ERCOLANO.  Caterina e Cosimo de’ Medici nel quinto centenario della nascita: ne parla CRISTINA ACIDINI.  Il Canton Ticino e Aldo Crivelli.  Un reportage su protagonisti e pubblico di TOURISMA 2019. VAI AL SOMMARIO