Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

Articolo sul "PROGETTO ALBANUS" pubblicato su "IL MESSAGGERO" del 22 dicembre 2013

Su "IL MESSAGGERO" del 22 dicembre 2013 è stato pubblicato un articolo sul "Progetto Albanus", relativo all'esplorazione e il recupero dell'emissario del Lago Albano da parte di HYPOGEA, Federazione dei gruppi speleologici del Lazio per le cavità artificiali, composta da ASSO, CRS EGERIA e ROMA SOTTERRANEA.  A questo link è disponibile il testo completo dell'articolo. Cliccare qui per la prima relazione ed una galleria fotografica delle prime fasi del progetto (dal sito di HYPOGEA )

Speciale sul bimillenario di AUGUSTO sull'ultimo numero della rivista "ARCHEOLOGIA VIVA" in questi giorni in edicola

E' in edicola il numero di gennaio/febbraio della rivista "ARCHEOLOGIA VIVA" con un ricco speciale dedicato al bimillemario dell'imperatore AUGUSTO da non perdere. A questo link è disponibile l'indice completo della rivista. Inoltre è presente un'articolo dell'archeologa Giuliana Galli sugli scavi e la bonifica della Villa dei Quintili effettuata con la collaborazione della nostra associazione ASSO nel mese di luglio: cliccare qui per visualizzare il post relativo con la galleria fotografica ed il servizio video di Alfredo di Giovampaolo del TG3.

NUOVE SCOPERTE, ESPLORAZIONI E LUNGHE ATTESE: il consuntivo delle attività 2013 del Centro Ricerche Sotterranee EGERIA, official partner ASSO

Pubblichiamo qui Il resoconto delle attività di studio ed esplorazione del CRS EGERIA, official partner ASSO,  svolte nel 2013. Alcune operazioni sono state condotte insieme alla nostra associazione ASSO e al gruppo di Roma Sotterranea. Ricordiamo che questi tre gruppi sono anche i fondatori di HYPOGEA , Federazione dei gruppi speleologi del Lazio per le cavità artificiali. E’ stato un anno un po’ strano il 2013, di quelli in cui si alternano entusiasmo, determinazione, sconforto e di nuovo soddisfazione senza soluzione di continuità. Le attività di ricerca ed esplorazione si sono moltiplicate, anche grazie alle rinsaldate collaborazioni con altri gruppi speleologici del Lazio e con studiosi indipendenti. Nel contempo gli adempimenti burocratici per l’ottenimento di alcune autorizzazioni e convenzioni ha assorbito (talvolta davvero incomprensibilmente) una infinità di tempo ed energie. Ma il bilancio, in chiusura d’anno, è assolutamente positivo.   Nella provi...

Decimo incontro di "Archelogia Viva"

Domenica  2 marzo 2014 , dalle 8 alle 19, al Palacongressi di Firenze, si svolge il  X Incontro Nazionale di Archeologia .  È una grande occasione di aggiornamento culturale e siete invitati.  Chi arriva in treno può usufruire di uno sconto Trenitalia (seguire le modalità indicate).   VEDI PROGRAMMA

Approvato il regolamento "Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di Ispra e delle agenzie ambientali"

AIOSS (Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei) ha il piacere di annunciare che il documento di " Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di  Ispra  e delle agenzie  ambientali " è stato approvato dalla Commissione Consultiva Permanente del  Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali . Il documento è scaricabile dal sito del  Ministero  oppure, completo di copertina, dal sito di  AIOSS . Questo documento sancisce definitivamente per lo Stato italiano il riconoscimento dell'esistenza di una categoria di lavoratori che svolge immersione a carattere scientifico e che hanno come standard di riferimento formativo quelli approvati dall'  European Scientific  Diving   Panel . E' doveroso spiegare che questo documento contempla specificatamente le attività svolte a fini istituzionali dalle agenzie ambientali ma anche tutte quelle assimilabili. Purtroppo non può coprire tutto il vast...

PhD - Cultural evolution of humpback whale song using agent-based models

A 3yr PhD studentship (fully funded for UK/EU students, overseas fee waivers possible for exceptional non-EU candidates) is available at the Sea Mammal Research Unit (SMRU), University of St Andrews, starting April 2014.  The studentship is part of a collaborative and highly interdisciplinary research project funded by the Leverhulme Trust involving the Interdisciplinary Centre for Computer Music Research (ICCMR) at Plymouth University and the Cetacean Ecology and Acoustics Laboratory (CEAL) at the University of Queensland, Australia. The aim of the PhD project will be to study the cultural evolution of humpback whale song using agent-based models developed in conjunction with another PhD student being recruited at ICCMR. The two students will work closely to visit the University of Queensland and collate a database of song recordings, which will be used to test how well models are able to reproduce observed changes in song across years.  The studentship advertised...

14 dicembre 2013: Convegno “Volontari per i Beni Culturali”

Sabato 14 dicembre, a partire dalle ore 16.00, avrà luogo il Convegno “Volontari per i Beni Culturali” che farà il punto sulle attività di ricerca, tutela e valorizzazione svolte dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite nel 2013 presso il Museo Civico e nel territorio di Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino.  Con l’occasione sarà presentato il nuovo Quaderno di Studi dedicato agli scavi e alle ricerche in corso sul sito dell’antica città romana di Castrum Novum presso Capo Linaro con la supervisione della Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale: “Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella”, curato dallo scrivente in collaborazione con i colleghi francesi Sara Nardi Combescure e Marie-Laurence Haack dell’Università di Amiens e con Grégoire Poccardi dell’Università di Lille 3. Il Quaderno raccoglie i contributi di studio di numerosi autori.

LE NAVI DI PISA: UNA QUESTIONE ANCORA "PENDENTE" (articolo di Carlo Beltrame dal numero 54 dell'Archeologo Subacqueo)

"L'Italia non è un paese normale: questa è l'osservazione che sempre più spesso in patria e all'estero sentiamo emettere da chi consideri le nostre vicende politiche, sociali, economiche e per quello che più qui ci riguarda - culturali. Giudizio che, però, suona alle nostre orecchie quasi assolutorio ed ingiustificatamente benevolo di fronte a decenni di malversazioni, di corruzione ad ogni livello, di superficialità, d'impreparazione tecnica e gestionale della nostra classe politica ed amministrativa, di generalizzata accondiscendenza ed ignoranza collettiva.  Sconforta infatti rilevare come, pur nell'avvicendarsi di governi di segno diverso, nulla sia mutato nella sostanza, in un "gattopardismo" dilagante che ha paralizzato il paese bloccando sul nascere qualsiasi ipotesi di cambiamento o di concreta inversione di tendenza. La mala gestione dei beni culturali, a ben vedere, rappresenta uno degli indicatori più significativi del basso livello ra...

Disponibili gli atti del "Joint International Scientific Diving Symposium AAUS/ESDP 2013"

  Sul sito web dell' American Academy of Underwater Sciences  sono disponibili gli atti completi del "Joint International Scientific Diving Symposium AAUS/ESDP 2013" .   A questo link è possibile scaricare il file pdf con il testo On the website of the American Academy of Underwater Sciences  it's available the complete Proceedings of the "Joint International Scientific Diving Symposium AAUS / ESDP 2013"     At this link you can download the pdf file with the complete text

60 subacquei all’isola Bisentina per la 5^ edizione di “Archeo Sub a Bolsena”

Si è svolta lo scorso 29 settembre la 5^ edizione di “Archeo Sub a Bolsena", la manifestazione promossa dal Centro Ricerche della Scuola Sub del Lago di Bolsena. Nonostante le pessime condizioni meteo l’evento è stato un vero successo, 60 subacquei si sono immersi al largo bell’isola Bisentina sul percorso Archeologico Naturalistico di Punta Zingara. Il piccolo ma suggestivo paesino, circondato dai monti Volsini, ha offerto la sua straordinaria cornice ad un momento magico, chi è rimasto a terra ha potuto ammirare il caratteristico mercatino dell’antiquariato, il nuovo Acquario, il Museo Territoriale del Lago di Bolsena e la stupenda città romana di Volsinii, itinerari questi inclusi nel biglietto offerto dall’organizzazione a tutti i partecipanti. Come al solito la valorizzazione la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente sono il punto di forza dell’iniziativa che si svolge con il pieno appoggio del Comune di Bolsena e della Soprintendenza per i Beni Archeologici ...

Il nuovo libro di Luigi Casciotti: GLI ACQUEDOTTI DI PRAENESTE. NUOVE IPOTESI SUL TEMPIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA

Sabato 12 ottobre alle ore 17.45, presso la Sala Consiliare del Comune di Castel San Pietro Romano, in via Vittorio Veneto si è tenuta la presentazione del libro "GLI ACQUEDOTTI DI PRAENESTE. NUOVE IPOTESI SUL TEMPIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA" di Luigi Casciotti.  CLICCARE SU QUESTO LINK PER LA DESCRIZIONE DEL LIBRO ED ALCUNE FOTO ESTRATTE DALLA PUBBLICAZIONE Chi eventualmente fosse interessato all'acquisto del libro (rilegato in brossura filo di refe, pagg. 184, 50% colore) il costo e' di Euro  20,00 + 2,00 per la spedizione postale. Per le informazioni e le modalita' del pagamento: l.casciotti@alice.it oppure carla.galeazzi3@alice.it

5 ottobre 2013: STORIA E AREE SOTTERRANEE - La ASSO e SORIANO nel CIMINO

Sabato 5 ottobre alle ore 17.00 , presso la Sala Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino (VT) la A.S.S.O. incontrerà la popolazione per parlare di Storia ed Aree sotterranee e verrà proiettato il documentario di Massimo D'Alessandro "IL MISTERO DI SAN NILO" riguardante le ricerche nel sottosuolo della omonima Abbazia a Grottaferrata (RM). L'ingresso è libero.

SOTTOTERRA ... IN VOLO

Un team di specialisti per ricerche in ambienti sotterranei, composto da tecnici delle organizzazioni ROMA SOTTERRANEA e A.S.S.O. , ha condotto delle inusuali ricerche presso la DOMUS AUREA a Roma con l'obiettivo di verificare delle aree sotto-volta il cui accesso si sarebbe rivelato pericoloso. Sono stati impiegati dei "droni", anche sperimentali, che hanno effettuato riprese e foto di particolare qualità ed affidabilità. Il supporto specialistico per tali operazioni è venuto da CLOUD-CAM (partner A.S.S.O. per l'utilizzo di droni a fini di ricerca archeologica e verifiche di monumenti) che progetta e realizza droni per tutti gli impieghi. Come nel caso di "bimbo", il micro-drone già utilizzato dalla A.S.S.O. per la verifica di eventuali accessi in parete e sperimentato anche all'interno di un acquedotto Romano nei pressi di Grottaferrata di cui è qui disponibile una breve galleria fotografica. ACCEDI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

E' on-line il nuovo sito web dell'Accademia Internazionale di Scienza e Tecniche Subacquee

Siamo lieti di annunciare che è attivo il nuovo sito dell'  Accademia Internazionale di Scienza e Tecniche Subacquee  (www.underwateracademy.org). Vi invitiamo a visitarlo!   Tra le foto presenti nella home-page uno speleosub della A.S.S.O. durante la spedizione speleosubacquea nella Risorgenza di su Gologone in Sardegna in supporto all'esplorazione di Alberto Cavedon. (foto di Attilio "Poppi" Eusebio)

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA BIGA DI CASTRO

Viene presentato al pubblico il nuovo allestimento dei materiali archeologici ritrovati nel sepolcro scoperto nel 1967 nel territorio di Ischia di Castro. Di eccezionale importanza la biga ritrovata nella camera funeraria, il primo carro etrusco ad essere stato ricostruito in modo convincente nelle sue caratteristiche strutturali e decorative. La ricostruzione del veicolo, realizzata nel 1985, fu resa possibile grazie all’applicazione esemplare da parte dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di tecniche di conservazione sullo scavo allora all’avanguardia.   CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFO

21 settembre 2013, Castello di Santa Severa: CONVEGNO STUDIUM MARIS

Convegno “Studium Maris” 21 Settembre 2013 - ore 10-17 - Castello di Santa Severa “Studi e ricerche interdisciplinari sulla fascia costiera, la portualità storica e l’evoluzione dell’assetto geoambientale ed antropico del territorio” Museo del Mare e della Navigazione Antica - Castello di Santa Severa Via del Castello (Aurelia SS1 km 52,600) 00050 Santa Severa (RM) Un viaggio emozionante nel passato per esplorare e ricostruire le linee di costa del “Mare Nostrum”. Un’occasione di conoscenza e confronto per le ultime ricerche in atto in campo geologico, archeologico e paleoambientale ai fini della ricostruzione dei paesaggi litoranei antichi, della portualità e degli insediamenti costieri. Prenderemo in esame l’antica costa del Lazio per mettere a confronto le due grandi civiltà che la abitarono: gli Etruschi ed i Romani. Interverranno come sempre esperti ricercatori e divulgatori in grado di poter coinvolgere ed appassionare il grande pubblico. Crediamo fermamente...

MARE SICURO ... ANCHE NEI RELITTI

Nell'ambito del programma "MARE SICURO" della Guardia Costiera , specialisti della A.S.S.O. e della Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della Società Speleologica Italiana, sono stati incaricati di effettuare dei sopralluoghi su due relitti di navi affondate nelle acque di Civitavecchia (ASIA e ADERNO') al fine di documentarne lo stato. Le operazioni sono state condotte con il supporto logistico della Guardia Costiera e in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Subacquei di Roma . Le riprese aeree, effettuate tramite l'impiego di droni , sono state effettuate dalla CLOUD-CAM , partner ASSO.

31/08/2013: parte il "PROGETTO ALBANUS": campagna di studi triennale sull'Emissario di Albano (Roma)

         Foto Carlo Germani (Centro Ricerche Sotterranee EGERIA)                        Sabato 31 Agosto 2013 la Federazione dei gruppi speleologici del Lazio per le cavità artificiali HYPOGEA varerà ufficialmente il “Progetto Albanus: studio e documentazione dell’antico emissario di Albano” grazie all’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e dell’Ente Parco Castelli Romani. Nella giornata di sabato sarà effettuato il primo sopralluogo speleologico esplorativo del sito. Fu realizzato per regolare il livello del lago di Albano, privo di un emissario naturale, in caso di eccessivo innalzamento delle acque, rendendo abitabili e coltivabili le rive del lago. Si tratta di un’opera di straordinario valore storico, archeologico e speleologico sino ad oggi scarsamente indagata per l’oggettiva difficoltà di percorrenza dello speco, quasi completamente allagato....

"SPELEOLOGIA SUBACQUEA: MONDI SOMMERSI E GROTTE IN MARE" (di Mario Mazzoli, General Manager ASSO) - Rivista della Guardia costiera, giugno 2013

       Sul numero di giugno 2013 della rivista della GUARDIA COSTIERA è stato pubblicato un articolo di Mario Mazzoli , General Manager della A.S.S.O., sulle esplorazioni speleosubacquee in grotta e in mare. "Un gommone si avvicina alla falesia calcarea, occupato da subacquei carichi di attrezzature. Da un secondo natante, attraccato sotto costa, altri sub stanno calando in acqua una specie di siluri e delle telecamere. Ma cosa ci fanno dei subacquei così bardati in una zona dove il fondale è meno di sette metri? Stanno esplorando una sorgente che si apre sulla parete di roccia, a pochi metri di profondità ma che prosegue all’interno del massiccio montuoso sovrastante il Golfo di Orosei per più di due chilometri. Veicoli subacquei, respiratori a circuito chiuso, fari, filo di Arianna .. sono speleo subacquei. Quando si pensa ad uno speleo subacqueo lo si vede nel fondo di una grotta, sporco di fango, attorniato dai colleghi speleologi che dopo avergli traspor...

Ultime news dal sito SPELEOSUBTEK

Sulla home-page del sito www.speleosubtek.com sono riportate alcune belle immagini del nostro amico Attilio Eusebio delle immersioni sul relitto del S. Guglielmo a Loano e sul relitto della Haven.

MASTER D’ARCHEOLOGIE MARITIME (Master di Archeologia Marittima e Costiera) - MoMArch

Aix-Marseille Université  MASTER D’ARCHEOLOGIE MARITIME  MASTER OF MARITIME AND COASTAL ARCHAEOLOGY  MoMArch Appel à candidature pour l’année universitaire 2013-2014  Responsable du master : Jean-Christophe SOURISSEAU  Contact : momarch-master@mmsh.univ-aix.fr Aix-Marseille Université met un place un nouveau Master d’Archéologie Maritime unique à l’échelle internationale, lauréat de l’appel à projet Académie d’Excellence 2013.  Objectifs de la formation : Le master est destiné à former des spécialistes internationaux de très haut niveau de l’archéologie sous-marine et subaquatique, ainsi que de l’archéologie des aménagements anthropiques du littoral. Il vise notamment à préparer les futurs cadres de la recherche et de la protection du patrimoine maritime, et à les rendre immédiatement opérationnels.

VILLA DEI QUINTILI: intervento di bonifica e svuotamento della cisterna (servizio TV di Alfredo Di Giovampaolo del TG3 Lazio)

A Roma, nel mese di maggio 2013, è stato realizzato un intervento di bonifica e svuotamento dall’acqua nella conserva sita a S dell’acquedotto, tra il Grande Ninfeo e la Grande Cisterna della VILLA DEI QUINTILI sulla Via Appia Antica: le operazioni sono state condotte dall’associazione onlus A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione) di Roma e seguite dall’archeologa Giuliana Galli , assistente collaboratrice della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma che qui conduce gli scavi insieme all’archeologo Riccardo Frontoni dal 1998.  Il monumento (24,40 m. x 5,90 m) è realizzato su fondazione in scapoli di basalto, elevato in laterizio e sopraelevazione in blocchetti di peperino d’età medievale. La planimetria è quella classica polinave con due navate divise da una serie di 7 pilastri in laterizio ed è su due livelli sovrapposti. Internamente è completamente rivestita di intonaco di coccio pesto sul quale si possono notare ancora le teste de...

Premio a Massimo D'Alessandro e alla ASSO a "SPELEONOTTE 2013" per il documentario "SU GOLOGONE: DOVE LA TERRA SI SPACCA"

Premio alla ASSO per la speleosubacquea nell'ambito della manifestazione "SPELEONOTTE 2013" Cercare prosecuzioni in cavità già esplorate significa quasi sempre iniziare delle fasi di ricerca che portano a risalire pozzi dal basso, disostruire strettoie altrimenti impercorribili o superare parti allagate con tecniche speleosubacquee. A questa ultima tecnica esplorativa gli Urban Divers della Fipsas cercano di dar modo di raccontarsi all’interno del contenitore di Speleonotte. Per questo la notte del 13 luglio a S. Erasmo con la consueta presenza degli amici di sempre Gigi Casati e Luca Pedrali che ci ragguaglieranno sulle loro attività, verranno consegnati i premi UD di quest’anno. Il primo in realtà non andrà a degli speleosub, ma quando ci si trova ad entrare con scafandri ed erogatori in una grotta a 40 gradi di temperatura, il fatto che manchi l’acqua diventa secondario. Gli esploratori del Progetto Kronio hanno dimostrato che con tecnica ed esperienz...

Disponibile gratuitamente on-line la Carta Archeologica Subacquea della Puglia Meridionale

E' liberamente accessibile online la Carta Archeologica Subacquea della Puglia Meridionale , presentata a Lecce lo scorso 18 giugno. Si tratta di un GIS realizzato dal Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento, il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino CUIS, in collaborazione con ESRI Italia e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La piattaforma utilizzata è ArcGIS OnLine. La carta archeologica raccoglie più di 650 ritrovamenti archeologici e subacquei, tra i quali relitti e frammenti, ritrovamenti isolati tutti raccolti o esistenti vicino lungo la costa del Puglia meridionale. Per ciascun POI della mappa una breve scheda informativa raccoglie i dati relativi alla posizione, profondità, descrizione e storia del ritrovamento e le immagini relative.  Consulta qui la mappa

Avviso di selezione per una proposta di studio sulle biomasse

Nell'ambito delle attività previste dal progetto MED-JELLYRISK, il CONISMA indice la selezione di N° 1 proposta di studio per uno stage di 20 gg da svolgersi presso l'ICM-CSIC di Barcellona (Spagna) e/o presso laboratori di ricerca associati, finalizzato allo scambio di esperienze tra il CONISMA e l' ICM-CSIC, per la gestione delle biomasse di meduse nel Mar Mediterraneo ed per la pianificazione di attività di mitigazione degli impatti sulle attività umane. Le attività dovranno essere condotte nel periodo compreso fra il 15 luglio e il 15 settembre 2013.  L'attività di studio e di ricerca sarà svolta sotto il tutoraggio del coordinatore del Progetto, prof. Stefano Piraino e del responsabile scientifico del partner spagnolo, dr.ssa Veronica Fuentes. Il/la candidato/a risultato vincitore/vincitrice della selezione usufruirà di un rimborso spese per le spese di viaggio, soggiorno (vitto e alloggio) in Spagna, inclusi le eventuali spese di missione interne in Spag...

5-6-7 luglio 2013: "DAL TRAMONTO ALL’APPIA" - Serate di musica, cultura, visioni, silenzi. (Dedicato a Renato Nicolini)

"Ci vogliono migliaia di anni per fare una sera così..." 5-6-7 luglio 2013 - dalle 18.00 a mezzanotte - Ingressi gratuiti da Via Appia Antica presso Cecilia Metella e Capo di Bove Ritorna l’appuntamento “Dal Tramonto all’Appia”.  Alla sua seconda edizione l’iniziativa, che ha portato lungo la regina viarum musica, danza e proiezioni, è ormai una data da non perdere dell’estate romana. La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma rinnova e arricchisce il calendario di eventi serali che si svolgeranno tra Capo di Bove, il mausoleo di Cecilia Metella con il Castrum Caetani e la chiesa medievale di S. Nicola, da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Questa edizione offre anche l’occasione per ricordare Renato Nicolini ideatore dell’estate romana e scomparso un anno fa. Nicolini e il suo progetto affatto effimero di animare le notti della capitale - aprendo piazze e monumenti a cinema, letture, spettacoli, musica - ritornano in una serie di filmati d...

12 giugno: Convegno "Il collirio di Plinio"

Mercoledì 12 giugno alle ore 9.30, a Firenze nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio, si tiene il convegno "Il collirio di Plinio". Vengono presentate le ricerche che hanno portato a identificare un antico medicamento tra i reperti del relitto del Pozzino, relativo a una nave naufragata nel golfo di Baratti/Populonia 2200 anni fa.  Esperti e tecnici raccontano la ricerca mediante la quale è stato possibile identificare un antico medicamento tra i reperti di una nave naufragata a Baratti 2200 anni fa Accompagna la giornata di studi l'esposizione del contenuto della cassetta del medico del relitto navale del Pozzino presso il golfo di Baratti (Livorno). Maggiori informazioni ed il programma dettagliato del convegno sono disponibili a questo link . L'incontro è organizzato da Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana con la collaborazione di Archeologia Viva .  Ingresso libero.

NEWS DAL SITO www.speleosubtek.com

Sulla home-page di www.speleosubtek.com è riportato il programma scaricabile della attività subacquee della scuola "Deep Diving Academy" per il periodo maggio - settembre 2013. Inoltre è linkato il video di Costantini sulle passate esplorazioni della grotta della Zinzulusa (Castro- Lecce).  Buona visione e buone immersioni.  Speleosubtek Staff

Ladispoli: alla scoperta della storia e dell'archeologia. Dal 15 maggio inizia il corso gratuito in Biblioteca

Mercoledì 15 maggio presso la Biblioteca Civica di Ladispoli “Peppino Impastato” inizierà il corso intitolato “Storia e archeologia di Ladispoli e del suo territorio, dai presupposti preistorici all’epoca moderna” a cura dell’archeologo Dott. Flavio Enei , direttore del Museo Civico di Santa Marinella “Museo del Mare e della Navigazione Antica”.   Il corso, fortemente voluto dall’assessore alla Cultura del Comune di Ladispoli Francesca Di Girolamo e dalla direttrice della biblioteca Marina Panunzi, è organizzato in collaborazione con i volontari per i beni culturali del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, attivi nel comprensorio da quasi 15 anni per la tutela e la valorizzazione del nostro ingente patrimonio.   L’iniziativa di divulgazione, di alto profilo scientifico, inizierà il prossimo 15 maggio alle ore 17.30 nella sala conferenze della biblioteca con la prima lezione ..... CONTINUA A LEGGERE IL COMUNICATO

11 maggio 2013: "SABINA SOTTERRANEA" - Incontro di studi speleo-archeologici

Sabato  11 Maggio , alle  ore 16 , presso la  Sala Conferenze del Comune di Casperia  si terrà il  Secondo Incontro di studi speleo-archeologici dal titolo "LA SABINA SOTTERRANEA" . O rganizzato dal Gruppo speleo-archeologico Vespertilio in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Casperia.  Intervengono: Cristiano Ranieri (Gruppo speleo-archeologico Vespertilio): "I culti di epoca romana nelle grotte sabine: Grotta Grande a Monteleone Sabino" Tommaso Mattioli (Università di Perugia): "L'arte rupestre del riparo di Grotti nel quadro delle manifestazioni artistiche pre-protostoriche dell'Italia centrale" C. Germani, V. Caloi, C. Galeazzi (CRS Egeria - Hypogea Federazione Gruppi Spel. del Lazio per le CA): "Ricerche speleologiche lungo l’acquedotto di Poggio Catino" Gabriele D’uffizi (Gruppo speleo-archeologico Vespertilio): "L’antico acquedotto della Fonte del Pozzo a Casperia" Riccardo Be...

20-28 aprile 2013: Secondo FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL'EDITORIA DEL MARE

Secondo appuntamento con il Festival organizzato in collaborazione con la Libreria Internazionale Il Mare . Diversi i momenti in programma dedicati all’editoria internazionale del mare.  La mostra LibridimareLibridamare presso la Nave Scuola “Giorgio Cini” della Guardia di Finanza, con circa 1.000 volumi riguardanti il mare in tutti i suoi aspetti e in numerose lingue.   2º Premio Internazionale dell’Editoria del Mare . Per gli autori sono previsti premi nelle seguenti categorie: la letteratura, la manualistica, la fotografia, alla carriera e alla memoria.  Il Convegno Internazionale “Piri Reis, la Cartografia Antica, Il Mediterraneo e oltre” a cura dell’Ammiraglio Paolo Bembo in collaborazione con Monica Ardemagni. L’appuntamento è per sabato 27 aprile. A QUESTO LINK SONO DISPONIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI E IL CALENDARIO DETTAGLIATO DEL FESTIVAL Il Festival si svolge nell'ambito della manifestazione "YACHT MED FESTIVAL" , Fiera Internazionale de...

Notizie dal sito speleosubtek.com

Sulla home-page del sito www.speleosubtek.com sono riportate le immagini dell'ultimo corso Cavern (sagolatura, ricerca sagola, ecc..) terminato domenica alla Grotta dell'Orso di Ponte di Nava ed il PDF dell'articolo sulle grotte dello Yucatan uscito sulla rivista Montagne 360° (per gentile concessione della redazione della rivista). Buona visione!  Speleosubtek Staff

Un sincero ringraziamento per la vostra donazione del 5xMILLE e rinnovo dell'invito per il corrente anno

Un sincero ringraziamento per la vostra donazione del 5 x MILLE dello scorso anno e rinnovo dell'invito per l'anno corrente. A seguito della pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’elenco dei beneficiari del 5 per mille relativamente all’anno 2009 ( i contributi vengono erogati alle onlus dopo tre anni dalla richiesta ), alla nostra Onlus A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione) è andato un contributo complessivo di 3.644,42 euro. Vogliamo quindi rivolgere un sincero ringraziamento a chi ha voluto devolvere la propria parte alla nostra Onlus rinnovando ed estendendo l’invito alla donazione del 5 X mille anche per il 2013 indicando nel riquadro CUD riservato al “Sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale” il nostro codice fiscale 92003990584.  PERCHE' DONARE IL 5 per MILLE ALLA A.S.S.O.

SUMMER COURSES MEDITERRANEAN SEA 2013

The Marine Science Training Network is a collaboration between the HYDRA-Institute for Marine Sciences with Field Station on the Island of Elba/Italy and KAI Marine Services, a Spanish research and consulting company that mainly does shipbound expeditions. This year students have even more comprehensive possibilities to study the Mediterranen Sea during our summer courses. While on the HYDRA Field Station they get an introduction to scientific diving and various aspects of coastal marine biology, on board of the KAI sailing vessel they can become part of a research expedition in the framework of the EU LIFE+ MIGRATE project and study great pelagics in the waters of Malta, and while sailing from there back to the Balearic Islands. For further information please refer to the following websites: http://www.hydra-institute.com/de/ifm/kurse/MSTN2.php http://kaiexpeditions.com/marine-expeditions/malta-2013-expeditions.html  

Graffiti della Subacquea Italiana

Per coloro che vogliono conoscere le proprie origini... di subacquei italiani... vogliamo consigliarvi questa splendida raccolta di ricordi: Graffiti della subacquea italiana La storia attraverso un caleidoscopio di foto, documenti e aneddoti di Marina e Franco Martini

Suggestive immagini subacquee della Grotta dell'Orso

Sulla home-page del sito www.speleosubtek.com sono riportate alcune nuove e suggestive immagini di Attilio Eusebio (Poppi) delle gallerie oltresifone dell'Orso di Ponte di Nava.  Inoltre è stato caricato un vecchio filmato, metà anni '90, della piena della Grotta di Bossea , in quella occasione pare che il sifone si fosse tappato per poi stapparsi improvvisamente con il risultato che potete vedere.  Buona visione. Speleosubtek Staff

Il nuovo sito web della rivista "OPERA IPOGEA"

OPERA IPOGEA è una rivista unica nel panorama editoriale. Testimonianza e memoria delle antiche opere sotterranee create dall'uomo in Italia e nel mondo. Molte grandi opere dell'antichità fanno ormai stabilmente parte dell'immaginario della nostra cultura. Esistono però altre opere, meno note perché nascoste, altrettanto importanti per ricostruire l'evoluzione delle civiltà. Ambienti sotterranei in cui si è conservata la memoria delle capacità progettuali e tecnologiche delle passate generazioni. Elementi determinanti per comprendere le regole, le strutture societarie e le consuetudini di vita quotidiana delle tante culture che si sono nel tempo succedute alle varie latitudini. COLLEGATI QUI AL SITO WEB DELLA RIVISTA

Corsi, Bandi e Borse di Studio (dal sito AIOSS - Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei)

Corso teorico-pratico di Biologia Marina (Area Marina Protetta Punta Campanella, 2-7 luglio 2013):   Il corso ha come obiettivo lo studio dell’ambiente marino, con particolare riferimento alle specie ed agli habitat presenti nell’Area Marina Protetta Punta Campanella.   Sarà svolto attraverso lezioni frontali, immersioni subacquee, laboratori didattici e sedute di approfondimento tematico.   Le attività saranno condotte dai proff. Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli, dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione col personale dell’Area Marina Protetta.   Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito:  http://www.puntacampanella.org/corso-di-biologia-marina-2013.asp Presso l'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è indetta una procedura comparativa per l'individuazione di n. 3 tecnici laureati per il Monitoraggio degli Habitat e delle specie delle direttive Habitat e uccelli  - Por Fesr 2007-2013 Asse IV L...

23 marzo: "ALLA SCOPERTA DELL'ANTARTIDE"

CLICCARE QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

October 2013: AAUS/ESDP International Diving for Science Symposium

Wednesday, October 23, 2013 - Sunday, October 27, 2013 Santa Barbara Beach Resort Curacao 011-599-9-840-1234 Santa Barbara Plantation - Porta Blancu - Nieuwpoort, Curacao