Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2018

AUGURI "SPELEO" A TUTTI DI BUON NATALE!!!!!

14 dicembre 2018, Università la Sapienza: INCONTRI SULL'ARCHEOLOGIA SUBACQUEA E MARITTIMA

Venerdì 14 dicembre 2018 , presso l'Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza (Roma), dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si terrà un incontro con gli studenti sul tema dell'Archeologia Subacquea e Marittima. Interverrà, tra gli altri, Mario Mazzoli, archeologo subacqueo, speleologo e direttore generale della A.S.S.O. onlus. 

7-9 dicembre, Oliena (Sardegna): CORSO BASICO DI IMMERSIONE IN GROTTA a cura della Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea

La Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della SSI (Società Speleologica Italiana) organizza il 7-8-9 Dicembre 2018 un corso basico di immersione in grotta (Speleosub Primo e Secondo Livello). Il corso si terrà in Sardegna a Oliena presso il Centro Nazionale Speleosub della SSI. Scopo del corso: fornire le conoscenze teoriche e pratiche per effettuare le prime immersioni in risorgenza e sifone. Il corso Speleosub una stella (1° Livello) è diretto ai sub brevettati (minimo DUE stelle tipo CMAS), con buona acquaticità e senza esperienza speleologica. Il corso Speleosub due stelle (2° Livello) è diretto ai sub brevettati (minimo DUE stelle tipo CMAS), con buona acquaticità e con esperienza di progressione speleologica, anche verticale (corso omologato di speleologia). Qualora l'allievo frequenti un corso di speleologia dopo un corso di 1° Livello, può richiedere che il suo brevetto venga convertito in Speleosub 2° Livello. Attrezzatura minima richiesta: muta umi...

CASOLA2018 - INCONTRO INTERNAZIONALE DI SPELEOLOGIA - 1-4 NOVEMBRE - CASOLA VALSENIO (RAVENNA, ITALY)

Perché le nuvole sono segno del movimento e del fluire.  Nuvole che sono parte del ciclo dell’acqua, quel ciclo che impariamo a scuola e ha una parte sotterranea che a volte gli speleologi portano alla luce.  Nuvole come i partecipanti all’incontro che si ritrovano per poi disperdersi.  Nuvole come le parole dei fumetti o i racconti delle ricerche e dell’esplorazione.  Come il tempo che trascorre, le forme che ingannano, l’impersistenza della memoria.  CASOLA2018 è l'incontro internazionale di e per tutta la speleologia, che si svolgerà a Casola Valsenio, Provincia di Ravenna, dall'1 al 4 novembre 2018.   L’Incontro, denominato NUVOLE , si rivolge sia agli speleologi, esperti o principianti, sia a chi è interessato alla speleologia per altre ragioni, studio, ricerca e gestione territorio, o semplicemente è curioso di scoprire cosa sono le grotte e chi sono gli speleologi che le esplorano, le studiano e le documentano.  Nell...

Trovato rostro romano nel mare delle Egadi (da BLOGSICILIA)

Tra i 75 e i 95 metri di profondità, nei fondali a Nord – Ovest dell’isola di Levanzo, nel corso della campagna di ricerche effettuata nei mesi di Settembre e Ottobre dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con i subacquei altofondalisti della GUE – Global Underwater Explorer e il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, sono state effettuate nuove scoperte di grande interesse scientifico che arricchiscono le conoscenze sulla “Battaglia delle Egadi”. Read more at https://www.blogsicilia.it/trapani/archeologia-trovato-rostro-romano-nel-mare-delle-egadi-foto/457947/#qSAVsj5OD3kbRDXr.99 Il luogo della battaglia era stato già identificato negli anni scorsi, ma quest’anno le ricerche si sono concentrate in un’area ritenuta più importante per numero di target, individuati durante la campagna effettuata nella scorsa estate dalla nave oceaonografica della statunitense RPM Nautical Foundation. La zona ... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO E VEDI LE FOTO SU BLOGSICIL...

San Felice Circeo, mareggiate portano alla luce un cimitero di reperti romani (da REPUBBLICA.IT)

I materiali risalgono al sesto secolo avanti Cristo ma anche a epoche più recenti e che potranno servire a riscrivere la storia del territorio. di CLEMENTE PISTILLI A San Felice Circeo è stato scoperto un cimitero di reperti. Anfore, antiche ancore in pietra, legno, piombo e ferro, cannoni, moschetti, resti di antiche navi. Materiali che risalgono all’età romana, a partire dal VI secolo a.C., ma anche medievali o di epoche più recenti. Un sito che potrebbe aiutare a scrivere o a riscrivere buona parte della storia del territorio. Questa la convinzione maturata dalla stessa Soprintendenza dopo i primi ritrovamenti e i primi recuperi di reperti archeologici effettuati l’estate scorsa. A far venire alla luce quello che appare un vero e proprio tesoro sono state le violente mareggiate dell’inverno scorso, che a poca distanza dalla costa hanno creato una fossa ampia diverse centinaia di metri quadrati e profonda circa un metro e mezzo. Prima che le molte testimonianze del pas...

Dal ministero 1,2 milioni per il Museo nazionale di Archeologia subacquea (da LA STAMPA)

Albenga diventerà sede del Museo nazionale di archeologia subacquea . Dal ministero dei Beni Culturali è arrivata la conferma di un finanziamento di 1,2 milioni di euro. «Il Museo sarà un valore aggiunto per una città ricca di storia e di cultura come la nostra– ha sottolineato emozionato il sindaco Giorgio Cangiano – Cercheremo di integrare il finanziamento ministeriale, ma intanto festeggiamo una notizia importante portata ad Albenga dal soprintendente Vincenzo Tiné che ringraziamo insieme ai suoi collaboratori, quindi Simon Luca Trigona, il funzionario della Soprintendenza che si occupa di archeologia subacquea e che avrà un ruolo importante nell’allestimento del Museo e sullo sviluppo delle immersioni sulla nave romana». L’annuncio è arrivato ieri mattina nel corso del convegno a Palazzo Peloso Cepolla su «La valorizzazione dell’archeologia subacquea in Italia», promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria e dall’Istituto Internazional...

Sabato 22 settembre, ore 18:00, Norma (LT): "LA PORTA DI CASA: IMMAGINE DELLA FAMIGLIA"

Ritrovamenti subacquei al Circeo

Ritrovamenti subacquei al Circeo, la sovrintendente Chiara Delpino: “Ora uno scavo con l’utilizzo della sorbona” SAN FELICE CIRCEO – Un sondaggio archeologico, si chiama così in gergo tecnico, da realizzare con l’utilizzo della sorbona. E’ il prossimo passo per indagare che cosa si nasconde al di sotto dei fondali del Circeo dove sono state recuperate in questi giorni un’ancora in ferro di grandi dimensioni di epoca romana e un’anfora quasi integra. Lo annuncia Chiara Delpino , funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti con delega anche alla tutela subacquea che si è immersa nell’area davanti al porto per supervisionare le operazioni svolte dal giornalista e fotosub Umberto Natoli , autore della scoperta, con gli operatori della Asso (nelle foto con il reperto) e con il sommozzatore del porto Massimo Martufi , protetti dalla Capitaneria di Porto. SI VA AVANTI – “Dobbiamo, con l’aiuto dei volontari, ...

Orte, 1 settembre 2018: Convegno: "A SPASSO NEL SOTTOSUOLO, risorse, fruizioni, valorizzazioni"

Ponza, Palco la Caletta, 11 agosto 2018, ore 22:00: Incontro: "UN “VIAGGIO” NEI MONDI SOMMERSI E SOTTERRANEI"

     A.S.S.O. con il Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane e il patrocinio del Comune di Ponza   presenta: UN “VIAGGIO” NEI MONDI SOMMERSI E SOTTERRANEI Incontro con MARIO MAZZOLI, tecnico di archeologia subacquea, speleosubacqueo, speleologo e Direttore Generale di A.S.S.O.  Ponza, palco La Caletta,  Sabato, 11 agosto 2018, ore 22:00

A Cromwellian Warship wrecked off Duart Castle, Mull, Scotland in 1653 (dalla rivista L'Archeologo Subacqueo)

Lungo la costa occidentale della Scozia, sui bassi fondali a poche decine di metri dalla riva del sound of Mull e del castello di Duart , appartenente, da sempre, al clan dei McLean, nel 1979 un istruttore subacqueo scoprì casualmente il relitto della nave seicentesca che venne quindi identificata come la Swan . Il relitto, malgrado la bassa profondità, appariva come parzialmente coerente e caratterizzato dalla presenza evidente di alcuni cannoni di ferro concrezionati e di molti resti organici in buone condizioni. I primi rilievi archeologici vennero eseguiti nel 1991 dalla ADU, ossia la Archaeological Diving Unit , un'unità operativa dell'Università di St. Andrews diretta da Martin Dean.  Anche in conseguenza di alcune operazioni di disturbo condotte da clandestini, le ricerche ripresero nel 1992 e proseguirono fino al 2003 sotto la direzione di Colin Martin dello stesso ateneo scozzese.  Si calcola che in dieci anni vennero condotte 1645 immersioni per 64...

Archeologia subacquea: arriva dalla Calabria la tecnologia per un’innovativa fruizione dei fondali (da FAMEDISUD.IT)

Il team operativo è composto da tecnici informatici, ingegneri informatici, elettronici e meccanici, designer, archeologi e un architetto, mentre fra i soci fondatori troviamo 2 professori universitari, Maurizio Muzzupappa e Fabio Bruno, che rappresentano il forte legame con il mondo della ricerca accademica: è la carta d’identità di 3D Research, azienda calabrese con sede a Rende (Cosenza) nata nel 2008 da un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Unical, che hanno voluto portare il loro know-how fuori dall’ambito accademico, creando una spin-off volta ad applicare, con approccio interdisciplinare, i risultati della ricerca tecnologica ed ingegneristica a settori finora scarsamente propensi all’innovazione. Uno di tali settori è quello dei beni culturali intorno al quale hanno sviluppato vari progetti: uno di essi è rivolto al mondo dell’archeologia subacquea che senza dubbio è il settore più problematico sotto il profilo della fruizione, d...

LA BATTAGLIA RIEMERSA (da DIFESAONLINE.IT)

(di Paolo Palumbo) Siamo in una piccola stanza dove la luce è ridotta al minimo per non interferire con la lucentezza emanata da sei schermi digitali sui quali vengono proiettate immagini emozionanti. Come sottofondo un ronzio continuo, che quasi culla le nostre sensazioni e la consapevolezza di trovarci di fronte ad un evento importante per l’archeologia subacquea e per le vicende militari navali del XVIII secolo. Questo è lo scenario dove si svolge il racconto che stiamo per farvi: una storia affascinante, da riscrivere grazie a ciò che dopo secoli il mare restituisce all’occhio umano. Siamo a bordo della nave della Marina Militare Anteo la quale, malgrado i suoi anni, è sempre in condizioni operative ottimali, specialmente per merito del continuo lavoro di manutenzione attuato dal suo equipaggio. Su una nave tutto funziona come un orologio, non esistono momenti morti, poiché tutti fanno parte di un complesso ingranaggio che non si arresta mai, nemmeno in piena notte. L’...

Dal 20 luglio al 5 agosto i segreti sottomarini del Lago di Bolsena aperti al pubblico (da VIRGILIO.IT)

Dal 20 luglio al 5 agosto appassionati di archeologia potranno ammirare lo scavo archeologico subacqueo più importante di tutto il mondo Immergersi nelle profondità del lago di Bolsena , alla ricerca di meravigliosi tesori, testimonianza di un antico passato tutto da scoprire. Tra i fondali del quinto lago più grande d’Italia c’è un villaggio sommerso risalente al nono secolo a.C., ricolmo di fondamentali tasselli archeologici che arricchiscono la conoscenza del passato della penisola italiana e dei popoli che nel corso dei secoli l’hanno abitata. Secondo gli archeologi si tratta dello scavo archeologico subacqueo più importante di tutto il mondo, custode dell’ antico villaggio del Gran Carro, abitato, stando a quanto riferiscono gli archeologi dai Villanoviani, civiltà che si sviluppò in ampie parti d’Italia in un’epoca grossomodo corrispondente all’arrivo della seconda grande ondata di indoeuropei Antiche brocche, damigiane, resti di case: armati di bombole, occhial...

Roma, 27 luglio: LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA E DEL PIANETA ROSSO

Il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali Il Parco archeologico del Colosseo e Il Virtual Telescope Project PRESENTANO LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA E DEL PIANETA ROSSO L’eclissi totale di Luna del secolo e la grande opposizione di Marte Roma, 27 Luglio, ore 21.00 - 24.00 Piazza del Colosseo, angolo Via Sacra Lo spettacolo raro e magnifico dell’eclissi totale di Luna più lunga del secolo e della contemporanea grande e luminosa opposizione di Marte, nello straordinario contesto del Parco archeologico del Colosseo: un evento di eccezionale bellezza, unico al mondo. Il prossimo 27 luglio, dopo quasi tre anni di assenza, torna nei cieli italiani lo spettacolo magnifico dell’eclissi totale di Luna. E lo farà in grande stile: in questa occasione, infatti, la Luna sarà alla massima distanza dalla Terra e raggiungerà il centro dell’ombra terrestre, generando un’eclissi con una fase totale di circa 103 minuti, la più lunga del XXI Secolo. Inoltre,...

Questa estate i tuoi viaggi possono fare tanto per noi senza che ti costi nulla di più!

Incidente grotta Thailandia: tutto il racconto del salvataggio e la protezione dello "spirito della grotta"

IL RACCONTO DEL SALVATAGGIO Il NEW YORK TIMES ha pubblicato un lungo articolo molto interessante che descrive in maniera dettagliata le operazioni di soccorso dei 12 ragazzi e del loro allenatore nella grotta di Tham Luang in Thailandia. Con interviste dirette ai soccorritori ci permette di ripercorrere tutta la vicenda di questo eccezionale salvataggio scoprendo che, come dicono loro stessi, è andata meglio di qualsiasi più rosea previsione. Non sono mancati imprevisti ed incidenti (tra cui la morte del Thai Navy Seal Sanam Gunman) ma una perfetta organizzazione e un'esperienza che solo gruppi di soccorso specializzati in grotta come quelli che hanno pianificato l'intervento possono avere, si è riusciti in una operazione che e' ai limiti dell'incredibile. La lettura di questo articolo del Times ci permette di capire bene la complessità di una operazione del genere. Poi c'e' un'altro aspetto fin qui poco raccontato che è quello invece religioso e ...

Incidente grotta Thailandia: una piccola raccolta di video che ci raccontano alcuni aspetti di questo incredibile salvataggio

RIASSUNTA IN MENO DI DUE MINUTI TUTTA L'OPERAZIONE DI SALVATAGGIO (fonte: THE GUARDIAN) ALCUNE IMMAGINI DELLE COMPLESSE OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO DELLE LINEE DI SALVATAGGIO (fonte: DAILY MAIL) LE PRIME IMMAGINI DEI RAGAZZI IN OSPEDALE (fonte: BBC NEWS)

Tutti in salvo i 12 ragazzi e l'allenatore della grotta in Thailandia

Il salvataggio è finito. Ma le operazioni continueranno per molti giorni, bisogna svuotare la grotta di tutte le attrezzature, le bombole, etc... e tutto questo va fatto in massima sicurezza. Ora si scatenerà il circo mediatico con interviste, approfondimenti, storie più o meno vere, reality, documentari sensazionalistici.... Noi ci fermiamo qui. L'obiettivo principale è stato raggiunto anche se un tributo purtroppo è stato pagato alla grotta con il soccorritore deceduto ( Saman Kuman)  e altri infortunati in un incidente stradale (cappottamento di un suv) a monte della grotta di cui non si è parlato molto. Ora possiamo ricordare a tutti che una delle mete turistiche più interessanti della Thailandia sono proprio le grotte tra le più affascinanti del mondo e da sempre legate alla cultura e alla spiritualità Thailandese.  E forse la foto di questo piccolo santuario in una bellissima grotta Thailandese ( Phraya Nakhon Cave ) può essere la giusta immagine di chiusura di...

Fuori dalla grotta i 12 ragazzi e l'allenatore. Finito l'incubo di Tham Luang (fonte AGI.IT)

Si è conclusa l'operazione di recupero in Thailandia: sono tutti in salvo i 12 ragazzi ed il loro allenatore, rimasti intrappolati per 17 giorni nelle viscere della grotta di Tham Luang in Thailandia. L'ambulanza che lasciava la grotta è stata stamattina il primo segno che anche l'ultimo gruppo rimasto dentro dopo i primi due giorni di soccorsi - quattro ragazzi e l'allenatore - si avviava verso la libertà: dopo poco sono seguite le altre. Il premier Prayuth Chan-ocha - riporta La Stampa - ha dichiarato che ai ragazzi sono stati somministrati degli ansiolitici durante il percorso. Tutti gli otto ragazzi estratti tra ieri e l’altro ieri stanno bene sia fisicamente sia mentalmente, e alcuni di essi hanno potuto finalmente rivedere i genitori ma solo attraverso un vetro. I ragazzi stanno bene fisicamente, ma alcuni di loro hanno problemi di sonno - si legge sul Corriere della sera - I normali sintomi da stress post-traumatico, che non se ne andranno via subito»...

Archaeologists Urge Albania to Protect Underwater Greek & Roman Artifacts (from The National Herald)

TIRANA, Albania (AP) — Hundreds of Roman and Greek artifacts and ancient shipwrecks sitting under Albania’s barely explored coastline are in danger of falling prey to looters or treasure hunters if not properly protected, researchers and archaeologists warn. James Goold, chairman of the Florida-based RPM Nautical Foundation, said the objects — dating from the 8th century B.C. through to World War II — would be a great tourist attraction if properly displayed in a museum.   Goold’s RPM has mapped out the Ionian seabed from the Greek border all along to the Vlora Bay, finding at least 22 shipwrecks from the ancient times to World War II and hundreds of ancient amphorae. Those long, narrow terracotta vessels carried olive oil and wine along trade routes between North Africa and the Roman Empire, where Albania, then Illyria, was a crossroad. “The time has come to build a museum for Albanian and foreign tourists,” said Albanian archaeologist Neritan Ceka.  Some a...

I ragazzi fuori dalla grotta in Thailandia sono ora 8. Continuano le operazioni per gli ultimi 4 e l'allenatore

Da più fonti risulta confermata la notizia che i ragazzi in salvo fuori dalla grotta sono 8. Rimangono ora 4 ragazzi e l'allenatore che con molta probabilità, dati i necessari tempi di sosta e riposo degli speleosub del British Cave Resque Council che stanno portando fuori i ragazzi con il supporto dei sommozzatori dei Thai Navy Seal, verrano portati in salvo nella giornata di domani. Questo uno dei primi lanci della notizia da parte della CNN: "8th boy rescued from cave, eyewitness says. An eighth boy has left the cave Monday and been sent to a medical facility on site according to an eyewitness who is part of the rescue operations stationed at the entrance of the cave. The total number of boys pulled from the cave Monday is four, following the four that were pulled Sunday. Four boys and their coach remain in the cave." (From CNN’s Jo Shelley and Kocha Olran) Per capirne di più sulle operazioni di salvataggio in corso riportiamo questo disegno esemplific...

Sabaudia: accordo tra Comune e Asso per lo studio e la tutela del territorio

Il Comune di Sabaudia ha stretto un accordo di collaborazione con l’Associazione Onlus ASSO (Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione) al fine di promuovere lo sviluppo di progetti di studio e valorizzazione di zone archeologiche o naturalistiche e per lo svolgimento di attività di esplorazione, ricerca scientifica e documentazione di aree e giacimenti sommersi in mare e acque interne e di ambienti sotterranei artificiali e naturali. Questa mattina, in aula consiliare, la firma ufficiale alla presenza del sindaco Giada Gervasi, del direttore generale dell’associazione Mario Mazzoli e del consigliere delegato Francesca Avagliano. Lo studio e la tutela del territorio è tra le priorità di questa Amministrazione e l’accordo con ASSO è senza dubbio uno strumento importante e aggiuntivo per il raggiungimento degli obiettivi – commenta il primo cittadino – Viviamo in una città giovane, edificata però su un’area che nei secoli addietro non sembrava essere così inospitale. Il...

Protocollo d’intesa fra Sicilia e Campania per valorizzare il patrimonio archeologico (da MOBMAGAZINE)

Un programma di attività triennali per valorizzare il patrimonio archeologico di due importanti realtà del Meridione d’Italia. E’ quanto prevede il protocollo d’intesa siglato a Napoli tra istituzioni siciliane e campane. L’evento centrale è la mostra “Thalassa, mare, mito, storia e archeologia” che si svolgerà al Mann – Museo archeologico nazionale di Napoli, che avrà luogo a partire dall’autunno 2019 e che fa parte di una serie di iniziative volute dal Mann stesso, dall’Assessorato dei beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana, dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei e da un’azienda di servizi e tecnologie per l’archeologia di Napoli. Un accordo, quello siglato nel capoluogo campano, che permetterà alle istituzioni coinvolte di promuovere progetti di ricerca, formazione, restauro, eventi e la catalogazione di reperti custoditi e attualmente preclusi alla pubblica fruizione, tutto ciò attraverso un piano triennale. “Stabilire una collaborazione con il Mann...

L'intervista a Mario Mazzoli della A.S.S.O. sulle operazioni di salvataggio in corso in questi giorni nella grotte in Thailandia

L'intervista a Mario Mazzoli, General Manager #Assoonlus sulle operazioni di salvataggio in corso nella grotta in Thailandia ma anche sulle problematiche generali di questi complicati interventi, rilasciata ieri al #tgzero di #radiocapital Per ascoltare l'intervista cliccare qui

Grotta Thailandia: muore un soccorritore dei Navy Seal durante le operazioni di salvataggio (fonte: CNN)

La notizia che arriva in queste ore dalla Thailandia, dove sono in corso le delicate e complesse operazioni di salvataggio dei ragazzi imprigionati nella grotta è veramente tragica. Nella notte uno dei soccorritori è morto durante le operazioni di posizionamento delle bombole di soccorso e riserva lungo il percorso della grotta. Il sub deceduto è Samarn Unan , 37 anni, ex membro del corpo dei Navy Seals di Bangkok, volontario nelle operazioni di soccorso. Dalle dichiarazioni del Governatore del Chiang Rai, Passakorn Boonyalak, la causa di morte dovrebbe essere un asfissia mentre cercava di tornare indietro dopo aver sistemato bombole di ossigeno nella grotta. Per un operazione di soccorso in grotta sommersa di questa entità è necessario infatti posizionare un numero di bombole di miscele respiratorie lungo tutto il percorso che hanno lo scopo di fornire le necessarie riserve di sicurezza di aria ai soccorritori e alle persone metter in salvo. Data la lunghezza della grotta e...

Il soccorso speleologico in grotta (e il caso dei ragazzi della grotta in Thailandia)

Roberto Carminucci ( Soccorso Alpino e Speleologico ) e Mario Mazzoli ( Società Speleologica Italiana e General Manager A.S.S.O. ) intervengono a UNOMATTINA su RAI1 per raccontare le metodiche e le strategie del Soccorso speleologico e speleosubacqueo in grotte allagate, commentando la notizia del ritrovamento degli 11 ragazzi dispersi dal 23 giugno 2018 in una grotta in Thailandia.

Parco Archeologico di Norba, 8 luglio, Rievocazione Storica: "E' di scena la storia: una giornata a Norba"

"Solstizio d'estate": musica tra terra e cielo sul sito archeologico di Norba

Una città sommersa come Atlantide nel mare Adriatico? Questo il mistero del nuovo romanzo "I MISTERI DI HATRIA" di Niky Marcelli.

La A.S.S.O. è lieta di annunciare l'uscita del nuovo romanzo di Niky Marcelli a cui abbiamo avuto modo di collaborare con vero piacere. Esiste veramente una Atlantide in mezzo al mare Adriatico? E le sue strade sono realmente lastricate d’oro come afferma una leggenda narrata in un frammento di Plinio il Vecchio? Il professor Ruggero Marcòn era un pazzo visionario, come sostenevano i suoi colleghi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, o l’autore di una delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi?  Sara Varzi, la Contessa Rossa, e la giornalista Anna “Care” Caremoli, sua inseparabile compagna d’avventure, non hanno dubbi: dietro ad ogni leggenda c’è sempre un fondo di verità e loro sono del tutto intenzionate a scoprirla. Se non altro, per aiutare Alice, giovane figlia di Marcòn.  Ma anche altri personaggi, molto pericolosi, sono alla ricerca della città perduta e, questa volta, Sara e Care rischieranno davvero moltissimo in fondo al mare, quando ...

Capo Sant'Elia, recuperate in mare due ancore di epoca romana (da L'UNIONE SARDA)

Nelle acque antistante il Capo Sant'Elia a Cagliari, a una profondità di 40 metri, sono stati recuperati due ceppi d'ancora in piombo di epoca romana del periodo tardo repubblicano (I sec. a.C. – II sec. d.C.), della lunghezza di 135 centimetri.  I reperti sono stati recuperati grazie all'operaz ione del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e quello Subacquei della Compagnia Carabinieri di Cagliari.  Il piano di controllo, in collaborazione ..... CONTINUA A LEGGERE SU L'UNIONESARDA.IT

HELP THE OCEAN: un'opera d'arte ma anche un grido di allarme per il nostro pianeta

E' un vero piacere per noi della A.S.S.O. aver collaborato alla realizzazione delle riprese video dall'alto dell'installazione artistica HELP THE OCEAN d ell’artista  Maria Cristina Finucci,  che sarà visibile dal   9 giugno al 29 luglio nella magnifica cornice del Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali a Roma. U n grido d’allarme sullo stato del nostro pianeta. Le riprese aeree, che faranno poi parte di un video, sono state realizzate dal pilota di droni Francesco Marsala , da sempre partner storico della nostra associazione per le attività di ripresa e rilievo aeree. L’opera fa parte del ciclo, iniziato dall’artista nel 2013, con la fondazione di un nuovo Stato Federale, il Garbage Patch State , il secondo Stato più vasto al mondo con i suoi 16 milioni di kmq, che comprende le cinque principali “isole” di plastica presenti negli oceani. formata da un insieme di gabbioni di rete metallica, messi a disposizione dal Gruppo Maccaferri, rivestiti da un r...

Beni culturali, nasce il parco archeologico subacqueo di Lerici (da genova.repubblica.it)

Sarà accessibile anche ai disabili, si potranno scoprire parti di una grande colonna romana in marmo. A sette metri sotto la superficie del mare, a Lerici , nasce il sito archeologico della Baia della Caletta : si potrà visitare con eccezionali visite subacque perché diventerà, a tutti gli effetti, un parco archeologico subacqueo della Liguria. Nei giorni scorsi il soprintendente per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Vincenzo Tinè, ha firmato una convenzione con il Comune di Lerici, per la valorizzazione e la gestione del sito. Giacciono sul fondo due di tre grandi rocchi semilavorati, in marmo bianco di Carrara, che componevano una colonna monumentale di epoca romana: uno dei tre blocchi si trova invece in superficie, all'interno dell'area archeologica di Luni. "Dalle analisi effettuate è possibile individuare da quali cave provenga il marmo utilizzato - spiega il coordinatore del servizio tecnico di Archeologia subacquea, Simon Luca Trig...

Bari, 30 maggio 2018, CORSO DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA

30 maggio 2018. ore 18:00 AULA MAGNA del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli studi di Bari "Aldo Moro" Campus Universitario - Via Orabona, 4 Bari I CORSO DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA

"PANE E OLIO… " Degustazione all’ombra degli ulivi della Villa dei Quintili - 20 maggio ore 11

21 maggio: Conferenza "Alle foci del Tevere: storia, territorio, attualità"

Lunedì 21 maggio 2018, ore 9.00  Convegno "Alle foci del Tevere: territorio, storia, attualità" Aula “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei in Villa Celimontana  Via della Navicella 12, Roma