Cerca nel blog

Choose the language:

asso2

 A.S.S.O. è una organizzazione no profit operante da 35 anni. Si occupa di ricerca scientifica, individuazione, studio e valorizzazione di beni culturali e naturalistici sommersi, sotterranei ed emersi; della diffusione della cultura sul patrimonio naturale ed archeologico mediante ricerche e attività operative condotte con Università, Soprintendenze, Istituti di ricerca, Centri Culturali nazionali ed esteri attraverso progetti, convegni, scavi, rilevamenti, congressi, mostre, collaborazioni esterne, filmati, seminari, realizzazioni multimediali, pubblicazioni. Sviluppa, in proprio ed in partnership con soggetti nazionali ed esteri, progetti nazionali ed internazionali di ricerca scientifica e di crescita socioeconomica. A.S.S.O., direttamente o attraverso i suoi soci, è rappresentata e accreditata presso numerose realtà del mondo istituzionale, scientifico, tecnico ed archeologico. Opera anche come consulente di diversi Comuni italiani, Università, Soprintendenze, CNR e Parchi Archeologici per ricerche e prospezioni presso ambienti archeologici sotterranei o archeologiche subacquee, per riprese aeree ed elaborazioni topografiche di prossimità e oltre che per progetti di valorizzazione di ipogei, aree sommerse, zone archeologiche e beni culturali o naturalistici.

domenica 25 gennaio 2015

Ricerca collaboratori per attività di Ricerca e Divulgazione scientifica nei settori delle scienze del mare

Il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola CERCA COLLABORATORI per attività di Ricerca e Divulgazione scientifica applicata all'ambiente marino-costiero mediterraneo. 

Requisiti richiesti: 
- Laurea in Discipline inerenti le scienze della Natura e del Mare (Scienze Ambientali, Naturali, Biologiche, Prod. Marine, ecc...) 
 - Brevetto dive master/istruttore 

Requisiti accessori: 
 - Comprovata esperienza lavorativa nel campo della subacquea 
 - Comprovata esperienza lavorativa nel campo della ricerca applicata all'analisi dei sistemi ecologici marino-costieri 
 - Comprovata esperienza lavorativa nel campo della didattica e divulgazione scientifica 
 - Buone conoscenze informatiche con particolare attenzione all'utilizzo di software GIS 
 - Capacità nella guida di natanti 
 - Buona conoscenza lingua inglese 
 - Ottime capacità relazionali e forte spirito d’iniziativa 

Inviare curriculum vitae in formato europeo all’indirizzo: curriculum@gaiola.org specificando nell'oggetto "Candidatura biologo/naturalista" 

Per informazioni: Tel. 0815754465 - www.gaiola.org - www.areamarinaprotettagaiola.it

Nessun commento:

Posta un commento