Cerca nel blog

Choose the language:

asso2

 A.S.S.O. è una organizzazione no profit operante da 35 anni. Si occupa di ricerca scientifica, individuazione, studio e valorizzazione di beni culturali e naturalistici sommersi, sotterranei ed emersi; della diffusione della cultura sul patrimonio naturale ed archeologico mediante ricerche e attività operative condotte con Università, Soprintendenze, Istituti di ricerca, Centri Culturali nazionali ed esteri attraverso progetti, convegni, scavi, rilevamenti, congressi, mostre, collaborazioni esterne, filmati, seminari, realizzazioni multimediali, pubblicazioni. Sviluppa, in proprio ed in partnership con soggetti nazionali ed esteri, progetti nazionali ed internazionali di ricerca scientifica e di crescita socioeconomica. A.S.S.O., direttamente o attraverso i suoi soci, è rappresentata e accreditata presso numerose realtà del mondo istituzionale, scientifico, tecnico ed archeologico. Opera anche come consulente di diversi Comuni italiani, Università, Soprintendenze, CNR e Parchi Archeologici per ricerche e prospezioni presso ambienti archeologici sotterranei o archeologiche subacquee, per riprese aeree ed elaborazioni topografiche di prossimità e oltre che per progetti di valorizzazione di ipogei, aree sommerse, zone archeologiche e beni culturali o naturalistici.

sabato 3 febbraio 2018

Corso di III livello in PROGRESSIONE, ARMO e SICUREZZA in CAVITA' ARTIFICIALI


Corso di III livello sulle Cavità Artificiali: Progressione, armo e sicurezza in cavità artificiali.

Interverranno per le docenze speleologi artificiali di tutta Italia . Il corso si articola in tre edizioni uguali tra loro, posizionate geograficamente per facilitare l’accesso a tutti gli interessati, la prima a Urbino (PU) il 17-18 marzo 2018, la seconda a Schilpario (BG) il 21-22 luglio 2018 e la terza a Bacoli (NA) il 13-14 ottobre.
Per ogni edizione sarà organizzata una escursione in una cavità artificiale di particolare interesse archeologico, storico o tecnologico. Oltre all’escursione prevista dal corso il secondo giorno, la domenica, al termine del corso per chi vuole sarà organizzata una escursione più articolata ed interessante.

A QUESTO LINK è disponibile il programma completo contenente tutte le informazioni per poter partecipare.

E' previsto un numero massimo di iscritti per edizione (20) quindi, se interessati, è bene affrettarsi. L’iscrizione al corso avverrà obbligatoriamente attraverso la scheda di iscrizione messa a disposizione sul sito SSI all’indirizzo:
http://speleo.it/site/index.php/corsi-16026/531-corso-di-iii-livello-progressione-armo-e-sicurezza-in-cavita-artificiali 
e previo pagamento dell’intera quota di iscrizione.

Nessun commento:

Posta un commento