Cerca nel blog

Choose the language:

asso2

 A.S.S.O. è una organizzazione no profit operante da 35 anni. Si occupa di ricerca scientifica, individuazione, studio e valorizzazione di beni culturali e naturalistici sommersi, sotterranei ed emersi; della diffusione della cultura sul patrimonio naturale ed archeologico mediante ricerche e attività operative condotte con Università, Soprintendenze, Istituti di ricerca, Centri Culturali nazionali ed esteri attraverso progetti, convegni, scavi, rilevamenti, congressi, mostre, collaborazioni esterne, filmati, seminari, realizzazioni multimediali, pubblicazioni. Sviluppa, in proprio ed in partnership con soggetti nazionali ed esteri, progetti nazionali ed internazionali di ricerca scientifica e di crescita socioeconomica. A.S.S.O., direttamente o attraverso i suoi soci, è rappresentata e accreditata presso numerose realtà del mondo istituzionale, scientifico, tecnico ed archeologico. Opera anche come consulente di diversi Comuni italiani, Università, Soprintendenze, CNR e Parchi Archeologici per ricerche e prospezioni presso ambienti archeologici sotterranei o archeologiche subacquee, per riprese aeree ed elaborazioni topografiche di prossimità e oltre che per progetti di valorizzazione di ipogei, aree sommerse, zone archeologiche e beni culturali o naturalistici.

sabato 21 marzo 2015

Disponibili gli ATTI DEL III CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (Manfredonia - 2007)

ATTI DEL III CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA 
Manfredonia, 4-6 ottobre 2007 

A cura di Danilo Leone, Maria Turchiano, Giuliano Volpe
Editore: EDIPUGLIA

Il volume raccoglie i contributi del III Convegno di Archeologia subacquea, tenuto a Manfredonia nel 2007 e organizzato dall’Associazione Italiana Archeologi Subacquei e dall’allora Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia. Nonostante il ritardo della pubblicazione – dato esplicitato dai curatori e da Liugi Foazzati (ex presidente AIASub) nella Premessa e nell’Intrduzione con il rimando ad alcune cause del problema che sembrano delineare anche i ritardi dell’affermazione della ricerca, della valorizzazione e della tutela di questa disciplina lungo le coste nazionali – il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e di riflessione sullo stato degli studi dell’archeologia subacquea. Questa, infatti, viene oggi considerata all’interno della più ampia ‘archeologia dei paesaggi’ con un approccio alle fonti e alla ricerca di tipo globale e complessivo.

Nessun commento:

Posta un commento