Pagine

giovedì 17 agosto 2017

Il mare riscrive la storia e sposta la prima guerra punica (di Fabio Pozzo da "La Stampa")

Ecco il rostro della prua di una nave romana che stabilisce a Levanzo e non a Favignana la battaglia decisiva delle Egadi del 241 Ac. 

Il soprintendente Tusa: “C’è anche una parte lignea che consentirà di scoprire come era stata costruita l’unità da guerra” È stato come se si fosse aperto un nuovo libro di storia. Quando il rostro è emerso dal mare, la cronaca della battaglia navale chiave della prima guerra punica, che chiude lo scontro ultraventennale tra Roma e Cartagine e che cambierà il destino della Sicilia e del Mediterraneo, ha fatto un passo in avanti verso la verità. 

 Siamo a Levanzo, la più piccola delle isole che compongono l’arcipelago delle Egadi, al largo delle coste occidentali della Sicilia. Qui, nel blu, la Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, insieme con la Rpm Nautical Foundation, finanziata dal mecenate George Rabb, un uomo d’affari americano che possiede centinaia di immobili a Manhattan, sta conducendo una campagna di ricerca sulla celebre battaglia navale delle Egadi del 10 marzo 241 a. C.. 

Ricerca che proprio in queste ultime ore ha riportato alla luce da un fondale di 80 metri, a Nord-Ovest dell’isola, un rostro - una sorta di «becco» che veniva installato sulla prua delle navi allo scopo di offendere, sfondare lo scafo delle unità nemiche - che ha una peculiarità unica. «Al suo interno c’è ancora la parte lignea della prua che lo sorreggeva. 

Una scoperta notevole, che consentirà di sapere finalmente qualcosa di più sulle navi da guerra romane, tuttora ancora poco conosciute», spiega il soprintendente del mare Sebastiano Tusa ..... CONTINUA A LEGGERE SU LASTAMPA.IT

martedì 8 agosto 2017

IN TUNISIA RICERCATORI ITALIANI SCOPRONO LA CITTÀ SOMMERSA DI NEAPOLIS (da ARTE.IT)

È frutto della collaborazione tra archeologi italiani, tunisini e algerini la scoperta di un nuovo tesoro sul fondo del Mediterraneo. 

Strade ed edifici di una città frequentata da Fenici, Romani e Cartaginesi giacciono tra le acque del Golfo di Hammamet. Una griglia di cardi e decumani, caratteristica dell’urbanistica romana, scandisce l’area di 20 ettari, che corrisponde perfettamente alla descrizione della colonia Iulia Neapolis fornita dalle fonti antiche. Tra i ritrovamenti più caratteristici, un notevole numero di vasche per la lavorazione del pesce. 

Neapolis era infatti sede della più grande manifattura conserviera del settore esistente tra il Mediterraneo e l’Atlantico, con un impianto in grado di contenere oltre un milione di litri. Qui sardine e piccoli tonni venivano salati e stivati in ancore di terracotta o usati per preparare il garum, il famoso intingolo bruno di cui i Romani erano ghiotti. 

I recipienti venivano poi imbarcati nello stesso Neapolitanum Portum per raggiungere le principali città del Mare Nostrum, come testimonia il recente ritrovamento di una nave affondata nel II secolo, rinvenuta a 300 metri dall’attuale riva con tutto il suo carico di anfore. Secondo gli archeologi, a portare la città negli abissi marini fu un violento terremoto verificatosi intorno alla metà del IV secolo, che tuttavia ne lasciò le strutture miracolosamente intatte. 

L’esistenza della fiorente Neapolis sulle coste dell’attuale Tunisia era nota fin dal XIX secolo. Gli scavi condotti sulla terraferma negli anni Sessanta erano andati alla ricerca delle sue vestigia, riportando alla luce, tra le altre rovine,..... CONTINUA A LEGGERE SU ARTE.IT

domenica 6 agosto 2017

Quando a Bolsena nacque l’archeologia subacquea. La storia del villaggio villanoviano del Gran Carro (da lafune.eu)

L’archeologia subacquea nacque a Bolsena. 

Corre l’anno 1959 e in località Gran Carro, sulla sponda orientale del lago e sette chilometri a sud del paese, avviene un’importante scoperta. Un intero villaggio villanoviano. Il ritrovamento segna in Italia la nascita dell’archeologia subacquea. 
L’abitato si trovava in origine sulle rive del lago, su delle palafitte. Poi l’innalzamento del livello delle acque l’ha completamente sommerso. Qui sono stati condotti studi e recuperi per vent’anni: dal 1960 al 1980. Sono venuti alla luce grossi contenitori di forma sferica per alimenti, vasi biconici e urne cinerarie. 

Ma anche ami in bronzo, macine di pietra, pesi da telaio e anche armi: coltelli e lance. Tutto questo ha avuto origine dalla passione di un uomo, al secolo Alessandro Fioravanti. Ingegnere, nato a Bolsena nel 1917, fu lui a scoprire il villaggio del Gran Carro. Tutto ebbe inizio dal suo amore per il lago e dalla passione per la pesca subacquea. Fioravanti raccontò la sua scoperta così: ..... CONTINUA A LEGGERE SU LAFUNE.EU

giovedì 3 agosto 2017

Recuperato a largo di San Felice Circeo il ceppo in pietra di un'ancora antica (da ilcaffe.tv)

Una antica ancora in pietra di circa due metri risalente al VI secolo a.C., larga 30 centimetri circa e di spessore di circa 17 centimetri è stata individuata e recuperata nelle acque antistanti la costa del Circeo dal giornalista e scrittore Umberto Natoli, appassionato di archeologia subacquea autore nel recente passato di altre scoperte nella zona. 
Si tratta di un reperto storico che testimonia le innumerevoli vicende umane delle quali il promontorio del Circeo è stato testimone sin dall'antichità per la sua posizione strategica nella penisola italica. A decidere il destino del reperto sarà la responsabile per l’archeologia subacquea della Sovrintendenza Archeologica belle arti e Paesaggio del Lazio. 

Al recupero hanno partecipato i volontari della Associazione A.S.S.O. e personale della Circeo Primo, appositamente autorizzati al recupero, con il coordinamento, anche ai fini della sicurezza della navigazione, della Capitaneria di Porto di Terracina diretta da Alessandro Poerio e dal Comandante del Porto di San Felice Circeo, Dino Mucciarelli. 

In porto in attesa dell’arrivo del reperto archeologico era presente il Sindaco Giuseppe Schiboni, mentre il delegato ai beni culturali del Comune, Angelo Guattari, ha seguito direttamente in barca le operazioni di recupero. Il sindaco di San Felice Giuseppe Schiboni ha già dato la disponibilità di locali comunali per le operazioni preliminari al trattamento del reperto e per la successiva custodia ed esposizione al pubblico previa autorizzazione ..... Continua a leggere su "ilcaffe.tv"

VISUALIZZA QUI LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA DEL RECUPERO

Progetto MUSAS, iniziate le attività nel Parco Archeologico di Egnazia (da ISCR)

Sono iniziati in questi giorni i lavori per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo di Egnazia (Fasano, BR).

Il sito comprende cospicui resti della città romana di Egnatia che, sorta su di un preesistente insediamento di confine tra area messapica e peucetica, ebbe grande sviluppo grazie anche al passaggio della via Traiana e al porto cittadino, le cui strutture, riferibili probabilmente agli interventi di Marco Vipsanio Agrippa, sono oggi in parte sommerse dinanzi all’acropoli.

Il progetto, ideato e diretto dall’archeologa dell’ISCR Barbara Davidde, intende sperimentare su scala sovraregionale un modello integrato di monitoraggio e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso, nelle collezioni museali e in situ, in modo da costituire una buona pratica da estendere e replicare su altri siti. 

Nel corso del progetto saranno realizzati:
1) Portale per la fruizione del Museo Virtuale dell’Archeologia Subacquea, nel quale saranno illustrati attraverso immagini/schede e ricostruzioni 3D i reperti di provenienza subacquea presenti nei Musei e i siti sommersi inseriti nel progetto. 
2) Sistema di esplorazione aumentata dei siti archeologici sommersi di Baia e Egnazia. 
3) Una rete di nodi sensori sottomarini innovativi, dispiegabili in modo flessibile per il monitoraggio ambientale, funzionale alla verifica dello stato di conservazione dei siti e alla localizzazione dei subacquei. 

Gli archeologi Marco D’Agostino e Michele Stefanile, collaboratori esterni dell’ISCR per il progetto MUSAS, hanno iniziata una ricognizione preliminare nell’area archeologica di Egnatia e hanno avviato il censimento delle collezioni ..... CONTINUA A LEGGERE SUL SITO DELL'ISCR