Cerca nel blog

Choose the language:

asso2

 A.S.S.O. è una organizzazione no profit operante da 35 anni. Si occupa di ricerca scientifica, individuazione, studio e valorizzazione di beni culturali e naturalistici sommersi, sotterranei ed emersi; della diffusione della cultura sul patrimonio naturale ed archeologico mediante ricerche e attività operative condotte con Università, Soprintendenze, Istituti di ricerca, Centri Culturali nazionali ed esteri attraverso progetti, convegni, scavi, rilevamenti, congressi, mostre, collaborazioni esterne, filmati, seminari, realizzazioni multimediali, pubblicazioni. Sviluppa, in proprio ed in partnership con soggetti nazionali ed esteri, progetti nazionali ed internazionali di ricerca scientifica e di crescita socioeconomica. A.S.S.O., direttamente o attraverso i suoi soci, è rappresentata e accreditata presso numerose realtà del mondo istituzionale, scientifico, tecnico ed archeologico. Opera anche come consulente di diversi Comuni italiani, Università, Soprintendenze, CNR e Parchi Archeologici per ricerche e prospezioni presso ambienti archeologici sotterranei o archeologiche subacquee, per riprese aeree ed elaborazioni topografiche di prossimità e oltre che per progetti di valorizzazione di ipogei, aree sommerse, zone archeologiche e beni culturali o naturalistici.

venerdì 6 febbraio 2015

Invito a tourismA - Salone Internazionale dell'Archeologia


FIRENZE - Palazzo dei Congressi 20-22 febbraio 2015

MISSIONI ITALIANE. Il primo giorno di “tourismA”, venerdì 20 febbraio, si apre alle 9:30 (Sala Verde) con il convegno “Spes contra spem” coordinato da Ettore Janulardo, referente del Ministero degli Affari Esteri per le missioni archeologiche italiane all’estero. Intervengono i responsabili scientifici di nove missioni per esporre i risultati delle loro ricerche.
http://www.tourisma.it/spes-contra-spem-archeologia-e-ricerca-italiana-all%E2%80%99estero-al-tempo-della-crisi

EREDITÀ CULTURALE. Nell’ambito del convegno “Save Art” presieduto da Philippe Daverio, venerdì 20 febbraio (Auditorium) verrà consegnato a Paolo Matthiae, l’archeologo che ha scoperto Ebla, il Premio Archeologia Viva per la Salvaguardia dell’Eredità Culturale. La cerimonia è prevista al termine del convegno. http://www.tourisma.it/biennale-save-art-conoscere-l%E2%80%99arte-difenderla-meglio-arte-e-contaminazioni

XI INCONTRO NAZIONALE AV. “tourismA 2015” si concluderà sabato 21 e domenica 22 febbraio nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi con il grande Incontro Nazionale di Archeologia Viva. L’XI Incontro AV è preceduto nel mattino di sabato (9:30, Auditorium) da un convegno su conservazione e futuro di Pompei organizzato da Soprintendenza speciale di Pompei e Grande Progetto Pompei. 
http://www.tourisma.it/xi-incontro-nazionale-di-archeologia-viva
http://www.tourisma.it/pompei-il-grande-progetto

PROGRAMMA ECCEZIONALE. Sul sito di “tourismA” è consultabile il programma congressuale di questa prima edizione. Inoltre, sono previsti mostre, dimostrazioni e laboratori di archeologia sperimentale. 
http://www.tourisma.it/programmazione

IN DIRETTA! “tourismA” è anche la nuova app dedicata al Salone Internazionale dell’Archeologia. Scarica la app per Android e Apple: potrai consultare in qualsiasi momento il programma aggiornato della manifestazione. 
http://www.prisma-cultura.it/tourisma-2015/

INGRESSO GRATUITO a tutti gli eventi di “tourismA 2015”. 
http://www.tourisma.it/ 

Info: 055.5062302 info@tourisma.it

Nessun commento:

Posta un commento